Contenuto sponsorizzato

Marco Piccolroaz nuovo presidente dell'Ordine degli Architetti: ''Obiettivo, rafforzare i rapporti con i diversi soggetti che compongono la società trentina''

Il Consiglio dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Trento rinnova quasi al completo la sua composizione, con membri provenienti da tutto il territorio trentino, di diverse generazioni ed espressione dei molteplici approcci alla professione che caratterizza l’Ordine

Pubblicato il - 30 maggio 2023 - 18:04

TRENTO. I nuovi consiglieri hanno eletto presidente Marco Piccolroaz e vicepresidente Davide Fusari mentre il ruolo di segretario è stato affidato a Mattia Riccadonna e quello di tesoriere a Francesca Bertamini. Il Consiglio dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Trento rinnova così quasi al completo la sua composizione, con membri provenienti da tutto il territorio trentino, di diverse generazioni ed espressione dei molteplici approcci alla professione che caratterizza l’Ordine.

 

Tutto ciò è avvenuto il 29 maggio a seguito delle elezioni, tenutesi tra l’8 e il 14 maggio scorsi. Il nuovo consiglio sarà in carica per il quadriennio 2023/27. In apertura, il presidente uscente Marco Giovanazzi ha espresso ai neoconsiglieri i propri auguri di buon lavoro: “Vi ringrazio per la disponibilità che avete dato ad impegnarvi per la nostra categoria. Stiamo uscendo da un periodo complesso caratterizzato da molte difficoltà, ricco di sfide per il nostro lavoro e la società, sfide che dovranno essere affrontate con attenzione alla qualità delle opere pubbliche e al fare rete tra le professionalità attive sul territorio”.

 

Fanno parte del consiglio oltre ai vertici anche Michele Brida, Nicola Chiavarelli, Alberto Cristofolini, Francesca Debiasi, Mario Giovanelli, Valentina Merz, Licia Pirazzi. Per contribuire al Trentino del futuro prossimo, l’approccio che il nuovo consiglio intende adottare è incentrato sulla promozione attiva della qualità dell’architettura e delle trasformazioni del paesaggio; sulla valorizzazione della figura dell’architetto - paesaggista - pianificatore - conservatore e sul ruolo che tale figura può avere per il territorio, la sua società ed economia; sul rapporto che l’Ordine quale istituzione deve intrattenere con i diversi Enti che la nostra realtà esprime.

 

Alcune delle linee di azione che il Consiglio vuole portare avanti sono: promuovere la figura dell’architetto e la cultura dell’architettura, della pianificazione, del paesaggio e della conservazione anche attraverso l’attenzione alla comunicazione; contribuire all’elaborazione culturale sulle tematiche centrali per lo sviluppo sostenibile di un territorio alpino come quello della provincia di Trento, stimolando un dibattito aperto e aggiornato sulle sfide che si trova ad affrontare e sugli strumenti per metterle in pratica; definire un rapporto di dialogo con la Provincia e con gli enti pubblici a tutti i livelli, proseguendo il lavoro già svolto dai precedenti Consigli, coltivando le convergenze necessarie ad indirizzi condivisi sulle scelte relative alle normative, ai lavori pubblici, all’incentivazione della qualità degli interventi architettonici e paesaggistici, all’adeguamento degli strumenti di pianificazione alle esigenze del territorio.

 

E ancora: collaborare con le realtà del territorio attente ai temi dell’architettura, del paesaggio, della pianificazione e della cultura del costruire anche per favorire una più diffusa formazione e sensibilizzazione in materia; valorizzare il dialogo con le valli che compongono l’ampio e variegato territorio trentino per costruire reti sempre più efficienti sia con i colleghi che con le realtà e le amministrazioni locali. “Il Consiglio avvia la propria attività con grande entusiasmo - ha affermato il neopresidente Piccolroaz - con l’obiettivo di rafforzare i rapporti di dialogo e scambio con i diversi soggetti che compongono la società trentina, consapevoli dell’importanza del contributo che la nostra professione può dare al futuro del nostro territorio”.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Montagna
01 ottobre - 21:40
La consigliera regionale in Veneto di Europa Verde Cristina Guarda ospite di "Da quassù", il podcast de Il Dolomiti realizzato da Marta Manzoni. [...]
Cronaca
01 ottobre - 19:54
La 55enne stava effettuando un'escursione in val di Rabbi con il marito, il quale ha lanciato l'allarme. E' ricoverata in gravi condizioni [...]
Politica
27 settembre - 23:27
Dalla Valdastico all'aeroporto Catullo, le risposte di Francesco Valduga, candidato presidente con il centrosinistra nell'Alleanza Democratica e [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato