
Da Castel Thun a Castel Belasi, i manieri della val di [...]

''La realtà conferma i modelli'', l'astronauta Samantha [...]

Nell'occhio del ciclone: fra omicidi impuniti e [...]

Da ''Ti racconto il castello: il medioevo'' ai pic-nic [...]

A 2 anni di distanza ritorna la ''Andalo Rainbow'' tra [...]

''Grazie a chi si è preso cura di me''. A 3 anni [...]

Palestra, rafting e tante attività: l'Italvolley prepara [...]

In bici per 3 mesi alla scoperta degli 'eco villaggi': il [...]

Riconfermati i vertici dell'Apt val di Non, la guida [...]

Quaranta Happy Card per la spesa per le famiglie ucraine. [...]
Saltano ancora La Leggendaria Charly Gaul e La Moserissima: ''Ragion di sicurezza e impossibilità di riprogrammare l’evento in autunno''
Dopo l'annullamento dell'estate scorsa a causa dell'emergenza Covid, stop anche nel 2021 per la cronometro in valle dei Laghi, per La Leggendaria Charly Gaul e per La Moserissima: "E' con dispiacere che il comitato organizzatore, in accordo con le autorità locali, Uci e Fci, comunica la decisione di spostare tutto al 2022"

TRENTO. "E' con dispiacere che il Comitato organizzatore in accordo con le autorità locali, Uci e Fci comunica la decisione di spostare il week-end de La Leggendaria Charly Gaul al prossimo anno". Questa la nota dell'Azienda per il turismo Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi e Trento Eventi Sport. "E' tutto rinviato al 2022 in quanto non è ancora possibile organizzare in piena sicurezza un evento come quello trentino che ogni anno attira migliaia di appassionati".
Dopo l'annullamento dell'anno scorso a causa dell'emergenza Covid, la cronometro di Cavedine, La Moserissima e La Leggendaria Charly Gaul, originariamente in programma dal 9 all’11 luglio, subiscono un ulteriore stop. Non c'è spazio nemmeno per una formula contingentata. Due le ragioni, che sembrano però un po' contrapposte, dell'arrivederci al 2022 a due settimane circa dalla data dell'evento: sicurezza, motivo legittimo, ma anche calendario troppo denso di appuntamenti che vedrà proprio Trento scenario del Campionato europeo di ciclismo su strada a settembre.
"Anche l'ipotesi di spostamento della manifestazione in autunno si è rivelata impraticabile per Apt Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi e Trento Eventi Sport - si legge nella nota - dato il calendario superaffollato per le granfondo. Il comitato organizzatore non si è mai fermato e una volta assodata l’impossibilità di proporre l’edizione 2021, si è subito messo all’opera per quella del prossimo anno. Sono già state definite le date per l’appuntamento del 2022, che si svolgerà nelle giornate dell’8, 9, e 10 luglio".
Molti altri territori ripropongono eventi e manifestazioni, ma l'Apt del capoluogo sembra finire in panne sul lato eventi dopo il cambio di direzione operata a inizio mese. "Siamo convinti che il cicloturismo sia destinato ad aumentare in futuro e crediamo che la nostra terra con il suo patrimonio paesaggistico offra le condizioni ideali per questo filone vacanziero. La nostra gran fondo La Leggendaria Charly Gaul che collega Trento al Monte Bondone e La Moserissima sono gare ciclistiche che attirano turisti e appassionati, sicuramente spostare la quindicesima edizione è stata la scelta migliore", dice Franco Aldo Bertagnolli (presidente dell'Apt) mentre Renato Vilotti (presidente di Tes) aggiunge: "Con il nostro comitato abbiamo esplorato ogni opportunità possibile, ma garantire il solito standard all’evento sarebbe stato difficile. Meglio posticipare al 2022 e offrire una manifestazione di alto livello".
Un turismo che inizia a ripartire dopo mesi complicati a causa delle restrizioni per fronteggiare l'emergenza Covid. "Nel frattempo, però, il Trentino e il Monte Bondone non chiudono e offrono la possibilità di vivere una stagione estiva all’insegna dello sport", conclude Bertagnolli.