
Torna l'ora legale: questa notte lancette in avanti di 60 [...]

Vino e cibo, scienza e cultura, il festival delle [...]

Via libera al nuovo polo culturale all'ex cinema [...]

"Mare fuori" arriva in Trentino e fa il tutto esaurito: [...]

La gara podistica X-Bionic Lake Garda 42 è anche [...]

"Ecco come sono finito sotto Victoria dei Måneskin [...]

Da Del Piero a Totti, da Ronaldo e Baggio, l'intelligenza [...]

"Partito da un furgoncino con la vendita porta a porta a [...]

Al via la campagna del '5 per mille' dell'Associazione [...]

Tassoni compie 230 anni e il Gruppo Lunelli vuole [...]
Una porta d'accesso per le ''ricchezze'' della Vallagarina. All'uscita dell'A22 nasce l'info point "Trentino Experience Center" per raccontare il territorio ai turisti
Sono stati inaugurati i lavori per il "Trentino experience center", un nuovo info point dedicato ai turisti all'uscita dell'autostrada a Rovereto Sud

ROVERETO. Un nuovo info point per raccontare il territorio ai turisti in uscita dall'autostrada. Partito al casello di Rovereto sud il cantiere per il “Trentino experience center”, previsto per luglio di quest'anno il fine lavori. L'idea alla base del progetto, sviluppato in collaborazione da Autostrada del Brennero e Apt Rovereto e Vallagarina, è quella di fornire ai turisti un punto d'appoggio per orientarsi sul territorio, puntando al contempo alla valorizzazione delle molte ricchezze “nascoste” che la Vallagarina ha da offrire.

Una proposta che acquisterà sicuramente, soprattutto in un'ottica di ripartenza post-Covid, un valore aggiunto proprio in virtù della sua posizione strategica. Per la maggioranza dei turisti stranieri infatti, l'autostrada del Brennero rappresenta la porta d'accesso al territorio ed un info point proprio all'uscita del casello non potrà che diventare la prima meta per chiunque voglia approfondire l'offerta turistica trentina.

Il progetto, sul quale si sono espressi favorevolmente sia la Provincia che il comune di Rovereto, ha un costo stimato di poco meno di mezzo milione di euro e, come spiegato da Autobrennero “vuole portare l'autostrada al di fuori del suo sedime per unirsi al territorio. Una delle finalità è la caratterizzazione della zona adiacente il casello, un'area solitamente anonima ma che a Rovereto puntiamo a valorizzare per dare al turista in arrivo un'idea del luogo che andrà a visitare. L'obiettivo è di realizzare un elegante centro di promozione, non un bazar di vendita".

L'utilizzo del legno (in particolare quello locale) avrà un ruolo importante nella realizzazione dell’edificio che sorgerà all'interno del parcheggio all'uscita del casello di Rovereto Sud (e che avrà, tra l'altro, una classe di efficienza energetica A). “Di solito il turista tende a privilegiare le grandi mete – conclude Autostrada del Brennero – con il nuovo info point sarà possibile valorizzare anche i piccoli gioielli del territorio che troppo spesso non sono abbastanza conosciuti all’estero”.
