
Giornata della api, insostituibili amiche delle natura e [...]

Giovani e sicurezza in bici: Itas lancia un nuovo [...]

Tutto pronto per il Festival della canzone europea: sul [...]

Lampade soggiorno: idee e spunti

''Il ritiro del ritorno alla normalità'', il Napoli [...]

La città di Trento si prepara alle Feste Vigiliane con [...]

Gli studenti ai presidi: "Sostituite i distributori di [...]

Un anno senza Franco Battiato, il ricordo di Pietro [...]

Giornata contro l'omotransfobia, la prima panchina [...]

Promuovere la salute (anche mentale) nelle scuole per [...]
LA VIDEONOTIZIA. Il Cinema Vittoria diventerà Multisala. Due spazi da 90 posti nell'interrato dove nel dopoguerra c'erano i bagni pubblici
Sono spazi abbandonati da almeno 50 anni e potrebbero diventare due nuove sale dedicate al cinema d'autore. Lazzari: ''Con il Cinema Vittoria e il Teatro Sociale potremmo dare un'offerta culturale di alto profilo al centro storico''
TRENTO. Altre due sale cinematografiche nel cuore di Trento. Il Cinema Vittoria pensa a triplicare la sua offerta con un Multisala che possa ''coprire'' anche quel cinema d'autore rimasto, in parte, orfano dopo la chiusura del Cinema Astra avvenuta qualche settimana fa. ''Quel che vorremmo fare è creare un polo culturale tra cinema e teatro che ruoti attorno alla nostra proposta e a quella del Teatro Sociale - spiega Massimo Lazzeri legale rappresentante di Filmax, società che gestisce il cinema Modena, il Roma e il Vittoria - con possibilità di sinergie per dare un'offerta di alto profilo al centro di Trento''.
All'attuale sala da 400 posti si aggiungeranno due sale da 90 posti l'una negli spazi interrati dove nel dopoguerra si trovavano i bagni pubblici. Locali, questi, che vi mostriamo nel video come fosse una vera, piccola, chicca della Trento che fu in disuso da almeno mezzo secolo e costruiti nel palazzo realizzato nel 1938 su progetto dell'architetto futurista Giovanni Lorenzi. Proprio per la sua storia l'edificio del Cinema Vittoria è sotto tutela e nella sala principale i gestori potranno fare solo dei piccoli ammodernamenti. Discorso diverso per i sotterranei che potrebbero essere pronti, se tutto andrà bene, entro la primavera del 2023.
L'opera totale costerà sui 3,5 milioni di euro e la proprietà spera di poter accedere ai contributi dedicati al settore per realizzarla. Il progetto ha avuto dal Comune il parere di pubblico interesse e venerdì è stata presentata domanda alla Provincia. Insomma l'iter è stato avviato e Trento potrebbe tornare, presto, a disporre di nuovi spazi per il cinema d'autore.