
Operata al cuore con un intervento unico al mondo la [...]

Da Borgo Valsugana alla ''vetta'' d'Italia: Cristian [...]

Bunker West Star sotto il Moscal, lunghe code per entrare [...]

Torna l'ora legale: questa notte lancette in avanti di 60 [...]

Vino e cibo, scienza e cultura, il festival delle [...]

Via libera al nuovo polo culturale all'ex cinema [...]

"Mare fuori" arriva in Trentino e fa il tutto esaurito: [...]

La gara podistica X-Bionic Lake Garda 42 è anche [...]

"Ecco come sono finito sotto Victoria dei Måneskin [...]

Da Del Piero a Totti, da Ronaldo e Baggio, l'intelligenza [...]
La vita ''segreta' degli animali attraverso le fototrappole del Muse (FOTO): dallo sciacallo dorato sulle pendici del monte Gazza alla vita notturna di volpi, tassi e lepri
Le 60 fototrappole sono state posizionale in un territorio di oltre 200 chilometri quadrati che comprende Parco Naturale Adamello Brenta e aree limitrofe

TRENTO. La vita segreta degli animali svelata dagli scattati davvero unici che arrivano dalle fototrappole del Muse: 60 per la precisione che hanno raccolto ben 40 mila scatti.
Dallo sciacallo dorato in dispersione, per la prima volta fototrappolato alle pendici del monte Gazza, a mamma camoscio con i suoi piccoli. Dal giovane orso ai passaggi notturni di volpi, tassi, lepri e faine. Sono solo alcune delle istantanee della fauna trentina "catturate” nell’estate 2022 dagli occhi del Muse nei boschi del Parco Adamello Brenta e delle zone limitrofe.

Ogni estate le ricercatrici e i ricercatori del Muse, in collaborazione con il Dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze, il Parco Naturale Adamello Brenta e il Servizio Faunistico della Provincia autonoma di Trento, studiano attraverso il monitoraggio sistematico abitudini, movimenti e diffusione della fauna selvatica trentina.
[gallery]

In loro aiuto, 60 fototrappole posizionate da 8 anni nel periodo estivo in punti fissi lungo la rete sentieristica per “catturare” le immagini degli animali senza disturbare o alterare il loro comportamento e al contempo registrare l’intensità di passaggio degli esseri umani, potenziale disturbo per la fauna selvatica. Le apparecchiature sono distribuite in maniera uniforme in un territorio di oltre 200 chilometri quadrati che comprende Parco Naturale Adamello Brenta e aree limitrofe secondo un disegno sperimentale rigoroso che consente di ricavare dati scientifici di estremo interesse per la conservazione e gestione della fauna.

“Nell’estate appena trascorsa – spiega il team di ricerca sui mammiferi dell’Ambito Biologia della Conservazione del Muse, composto da Marco Salvatori, Giulia Bombieri, Paolo Pedrini e Francesco Rovero – abbiamo raccolto oltre 40 mila foto di animali: un progetto di monitoraggio sistematico e a lungo termine che ci permette di condurre analisi statistiche e indagini molto importanti dal punto di vista scientifico. Tra le novità di quest’anno, abbiamo registrato per la prima volta la presenza di un individuo di sciacallo dorato nell’area del monte Gazza, testimonianza di una probabile dispersione di individui dal nucleo riproduttivo presente nell’area umida protetta della piana di Fiavè”.
Nel periodo autunnale lo studio prosegue verso est, nel Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino, un'altra area di rilevante interesse faunistico dove lo scorso anno è stato fotografato dal Muse il primo gatto selvatico del Trentino orientale, probabilmente un individuo in dispersione. Uno degli obiettivi di quest’anno è proprio quello di capire se si trattasse di una presenza sporadica o se si stia assistendo al ritorno di questo piccolo felino presente in Trentino solo in epoca storica.