
Dopo le fake news sul lago di Garda ecco 'un'ambasciata' [...]

A 45 anni dalla loro morte violenta al Liceo Da Vinci [...]

Anziani, oltre 1.600 servizi di accompagnamento e più di [...]

Un camper per raggiungere i giovani in una condizione di [...]

"Allunghiamo la strada di 20 minuti pur di passare in [...]

A Bassano del Grappa arriva Quattro Ristoranti: ecco [...]

Siccità e agricoltura, Mauro Corona: ''Senza contadini [...]

Vulvodinia ed endometriosi: "Sempre più persone si [...]

Il francese Simon Billy stabilisce il nuovo record [...]

Dal ritorno degli alieni alla rivalutazione della [...]
"Per il tuo futuro sei libera di scegliere. Pensplan Centrum ti sostiene", una campagna per promuovere l'indipendenza finanziaria delle donne
I più recenti dati messi a disposizione dall’Osservatorio Inps sulle pensioni vigenti dicono che le donne percepiscono quasi la metà della pensione di un uomo. Nel lungo termine questa decisione è penalizzante perché in vecchiaia si ritrovano a fare i conti con un reddito mensile più basso

TRENTO. Oltre 20 mila aderenti in più rispetto all'anno scorso e più di 280 mila posizioni aperte sui fondi pensioni. Una crescita del +3,6% nei primi 6 mesi dell'anno e del +7,2% su base annua.
Sono complessivamente 290.500 le posizioni aperte in Pensplan Centrum di cui 96.381 sono di residenti in Trentino, 130.537 di residenti in Alto Adige e i rimanenti 63.628 di residenti fuori Regione. Il 52% degli aderenti ai fondi pensione istituiti in Regione sono uomini.
In Trentino, la distribuzione per genere è del 51% a favore degli uomini, in Alto Adige uomini e donne sono distribuiti in maniera paritetica al 50%, mentre fuori Regione la prevalenza maschile è molto più marcata (57%).
E dopo aver lanciato la campagna informativa con Gloria Ioriatti e Natalie Andersag, Pensplan Centrum attiva anche una serie di iniziative rivolte alle donne.
"Per il tuo futuro sei libera di scegliere. Pensplan Centrum ti sostiene", questo lo slogan di Pensplan Centrum in quanto l’indipendenza finanziaria dovrebbe essere una certezza per tutte le donne, in ogni fase della loro vita. Purtroppo non è ancora così.
I più recenti dati messi a disposizione dall’Osservatorio Inps sulle pensioni vigenti ci dicono che le donne percepiscono quasi la metà della pensione di un uomo.
Le lavoratrici spesso guadagnano meno dei colleghi maschi e in alcuni momenti interrompono la loro vita professionale per prendersi cura dei figli o dei familiari. In più, spesso, la scelta di un lavoro part-time, sicuramente ottimale per seguire i primi anni di vita di un figlio, contribuisce a ridurre sensibilmente i contributi pensionistici versati.
Nel lungo termine questa decisione penalizza le donne che si ritrovano, nella vecchiaia, a fare i conti con un reddito mensile più basso. Per questo la costruzione di una pensione complementare dovrebbe diventare una scelta obbligata, soprattutto per le donne, così da permettere loro di costruirsi un futuro economicamente più sicuro.
Ma da dove iniziare? Il primo passo è iscriversi a un fondo pensione. Con Pensplan Centrum la Regione Trentino-Alto Adige promuove lo sviluppo della previdenza complementare e l’educazione finanziaria sul territorio.
Con Pensplan Centrum, la Regione Trentino-Alto Adige sostiene la costruzione di una pensione complementare, grazie a un servizio di consulenza gratuita e neutrale attraverso i Contact Center di Trento e di Bolzano e la rete dei Pensplan Infopoint e prevedendo importanti misure di sostegno in caso di disoccupazione, educazione dei figli e assistenza ai familiari.
Vuoi saperne di più?
Consulta il sito di Pensplan Centrum
Sui nostri social: