Contenuto sponsorizzato

Quasi 300 bambini pronti a scendere in strada per riprendersi gli spazi davanti alle scuole, il sindaco: ''L'intenzione è aumentare la sicurezza davanti agli istituti''

L'iniziativa nel quartiere dei Solteri, Magnete e Centochiavi. La presidente dell'associazione Il Seme, Manuela Zaninotto: "Intenso traffico che non sempre rende le strade sicure per gli abitanti. Il sindaco Ianeselli: "C'è la massima attenzione, alcune soluzioni a breve, altre richiedono più tempo"

Di L.A. - 20 ottobre 2022 - 17:09

TRENTO. "Il quartiere Solteri, Magnete e Centochiavi è una realtà grande, ricca e variegata, che però deve costantemente fare i conti con un intenso traffico che non sempre rende le strade sicure per gli abitanti". Queste le parole di Manuela Zaninotto, presidente dell'associazione Il Seme. "A maggior ragione in prossimità della scuola primaria Gorfer, della scuola materna Il Quadrifoglio e della scuola dell’infanzia La Trottola".

 

Da anni il gruppo di cittadinanza attiva e alcune associazioni di quartiere si spendono per ottenere attenzione da parte dell’amministrazione comunale per migliorare la situazione. E per questo l'associazione Il Seme Odv ha aderito alla seconda giornata di mobilitazione europea “Streets for Kids” organizzata dalla Clean Cities Campaign. Un appuntamento in agenda dalle 9 alle 15 di venerdì 21 ottobre a Trento, così come in decine di città europee.

 

La richiesta è quella di una riduzione del traffico veicolare intorno alle scuole, per una maggiore sicurezza degli abitanti ed una migliore vivibilità del quartiere.

 

"Il tratto da via Solteri all'altezza della chiesa alla scuola - commenta Zaninotto - verrà completamente chiuso al traffico veicolare. L’obiettivo, appoggiato dalla dirigenza scolastica, è quello di portare a giocare in strada i quasi 300 bambini della scuola primaria, permettendo loro di riappropriarsi di uno spazio che normalmente è precluso. L’evento coinvolgerà tante associazioni e realtà del territorio che animeranno la giornata con attività e giochi. Speriamo che questa manifestazione porti l’attenzione comunale a concludere alcuni piccoli interventi richiesti (dissuasori lunghi di velocità, marciapiedi con barriere, disco orario nel parcheggio presso la scuola), che sarebbero molto utili per la sicurezza dei nostri bambini".

 

Il sindaco di Trento, Franco Ianeselli, ha già annunciato la sua presenza a questo evento nel pomeriggio mentre alla mattina c'è sarà l'assessora Elisabetta Bozzarelli. "C'è grande attenzione da parte dell'amministrazione comunale - spiega il primo cittadino - la gestione del traffico veicolare che insiste su via Brennero e sulle zone limitrofe non è tra le più semplici ma c'è la volontà di intervenire per aumentare la sicurezza, soprattutto all'entrata e all'uscita dalla scuola".

 

E il primo cittadino del capoluogo ricorda dove è già in vigore il divieto di accesso e di transito sulle strade che interessano plessi scolastici quali la scuola Bernardi a Cognola, le scuole piazza Meneghin a Martignano, la scuola De Gaspari in via Zandonai, la scuola elementare Madonna Bianca e le Schmit

 

"Un caso particolare è quello di via della Pontara - spiega Ianeselli - non c'è il divieto davanti alla scuola ma la chiusura della strada consente di raggiungere in sicurezza le scuole Sanzio e gli altri istituti della città per chi proviene dalla zona della Cervara. Il confronto con i cittadini, le associazioni e i dirigenti scolastici è costante per trovare le migliori soluzioni con iniziative e segnalazioni partite dal basso". 

 

Sono in previsione comunque degli interventi più incisivi per la sicurezza tra Solteri, Magnete e Centochiavi. "Alcune attività sono già in discussione per dare una risposta nel breve periodo, poi ci sono i tanti progetti di visione, come il Bus rapid transit e altre iniziative che vogliono riqualificare l'area e migliorare la vivibilità dei residenti", conclude Ianeselli.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Politica
30 marzo - 20:42
Sono andate avanti per giorni le proteste contro la riforma della Giustizia e contro il primo ministro israeliano Benyamin Netanyahu, che [...]
Società
30 marzo - 19:45
Un obiettivo è quello di insegnare agli studenti come utilizzare correttamente queste nuove opportunità per mantenere originalità, capacità di [...]
Politica
30 marzo - 17:17
Nelle scorse ore la candidata alla presidenza della Provincia per Fratelli d'Italia, Francesca Gerosa, ha incontrato i vertici di Confesercenti: [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato