
"Mi piace vestirmi da donna ma sto con una ragazza, sono [...]

Problemi con la suocera? A Funes, la 'coach' Profanter [...]

Un evento “senza Storia”: si possono ricordare gli [...]

Dalla val di Fiemme a Roma "per aiutare i senzatetto": la [...]

"Percorsi e iniziative a supporto del progetto di vita [...]

La Vigolana punta sul ''turismo delle radici'', una [...]

Oltre 15mila euro donati a cinque ragazzi con disabilità [...]

Il Sosi di Port'Aquila ha riaperto i battenti "con volto [...]

''Vite sospese'', su Rai uno il Vanoi raccontato è [...]

A 7 anni dalla scomparsa di Giulio Regeni, gli attivisti [...]
Ritorna dopo 4 anni la Notte dei Krampus in val di Fiemme. Protagonisti 16 gruppi e oltre 250 persone tra le vie del paese
Questa figura si lega alla leggendaria figura dell’uomo selvatico presente anche nelle vallate dell’Avisio. La Notte dei Krampus è anche l’occasione di ammirare le maschere che ogni anno ispirano scultori, costumisti e appassionati

CAVALESE. E' tutto pronto per la sfilata dei Krampus in val di Fiemme. La manifestazione ritorna a 4 anni di distanza dall'ultima sfilata tra le vie di Cavalese.
La seconda Notte dei Krampus è prevista alle 18 di sabato 3 dicembre: protagonisti 16 gruppi del Trentino Alto Adige con il coinvolgimento di oltre 250 persone.
La sfilata partirà tra piazza dei Frati e via IX Novembre lungo la Strada statale 48 delle Dolomiti verso via Bronzetti e si concluderà in piazza Italia.
In testa al corteo alcuni dei 30 krampus del gruppo di Fiemme, nato nel 2016, mentre gli altri componenti lavorano dietro le quinte come organizzatori per la riuscita di un evento molto atteso dalla comunità.
Lunghe corna, volti demoniaci, denti aguzzi, fruste, campanacci e mantelli di pelliccia. I terrificanti e rumorosi krampus, nel periodo natalizio, sfilano per le vie delle città. Questa festa ha origini lontane e si lega a San Nicolò.
I krampus, nelle vallate trentine d’un tempo, ma in generale nella Mitteleuropa, rappresentano il male sconfitto, e reso servo del bene, da San Nicolò.
Questa figura si lega alla leggendaria figura dell’uomo selvatico, o “om selvadek”, presente anche nelle vallate dell’Avisio. La Notte dei Krampus è anche l’occasione di ammirare le maschere che ogni anno ispirano scultori, costumisti e appassionati.