Contenuto sponsorizzato

I vigili del fuoco: “In Trentino gli incendi sono aumentati del 34,7%”. Ma aumentano anche i volontari: 8.485 gli iscritti ai vari corpi

Il numero dei pompieri in servizio attivo è in crescita, nel 2022 ha raggiunto quota 5.675 (+119 unità rispetto all’anno precedente), per un totale di 8.485 (+280 unità) vigili del fuoco volontari iscritti ai 236 corpi della provincia di Trento

Di T.G. - 02 giugno 2023 - 12:17

PERGINE VALSUGANA. Sono ben 236, raggruppati in 13 unioni distrettuali che fanno capo alla Federazione provinciale, i corpi di vigili del fuoco che operano in Trentino. I pompieri trentini però non sono in prima linea solo sul territorio ma sono sempre pronti a mettersi in gioco in ogni situazione.

 

Non è un caso che si siano impegnati anche nella raccolta di beni di prima necessità da inviare nelle zone colpite dalla guerra in Ucraina e in un secondo momento in una delicata missione umanitaria in Moldavia. I vigili del fuoco volontari hanno infatti trasportato l’attrezzatura necessaria per la costruzione di un campo di accoglienza in grado di ospitare fino a 512 persone, oltre ad un ingente carico (6 tonnellate) di beni alimentari. Il 2022 ha messo in luce anche un grande impegno, da parte di tutti i distretti trentini, in occasione del maxi-concerto di Vasco Rossi e, in ambito sportivo, il brillante terzo posto ottenuto dalla squadra delle allieve ai Giochi Internazionali Ctif svoltisi in Slovenia.

 

Nella serata di ieri, 1 giugno, all’auditorium Sant’Orsola a Cirè di Pergine si è invece tenuta l’assemblea provinciale ordinaria dei comandanti dei corpi vigili del fuoco volontari del Trentino: di questi erano presenti in 165. Il presidente della Federazione dei vigili del fuoco volontari del Trentino, Giancarlo Pederiva, nella sua relazione (approvata con 142 voti favorevoli), ha tracciato un bilancio dell’attività portata avanti nel 2022, definito “l’anno del ritorno alla normalità”.

Secondo gli ultimi dati disponibili il numero dei pompieri in servizio attivo è in crescita, che al 31 dicembre 2022 ha raggiunto quota 5.675 (+119 unità rispetto all’anno precedente), per un totale di 8.485 vigili del fuoco volontari iscritti ai vari corpi (+280 unità). In salute anche il settore degli allievi, che ora può contare sull’entusiasmo e sulla voglia di apprendere di 1.212 giovani (+110 unità rispetto all’anno precedente). Si segnala che in apertura di assemblea l’atteso momento di consegna delle fiamme d’oro per i 40 anni di servizio a 32 vigili del fuoco e dei diplomi di medaglia d’oro di lungo comando a due vigili del fuoco per i 25 anni di impegno.

 

Sono in aumento pure gli interventi, che evidenziano un incremento dello 0,6% rispetto al 2021. Entrando più nel dettaglio, si scopre come nel 2022 gli incendi siano aumentati del 34,7% e gli incidenti stradali del 34,6%; in diminuzione invece gli interventi di soccorso a persone (-15,9%). Le ore/uomo annue, se consideriamo anche manovre ed addestramenti pratici, complessivamente hanno raggiunto quota 460.159, con un aumento pari al 27,6%.

Dopo l’approvazione del bilancio consuntivo, presentato dal dirigente della Federazione, Mauro Donati, e approvato con 145 sì, l’assemblea è stata chiamata ad esprimersi in merito alla proposta di modifica dello statuto tipo dei corpi e dei regolamenti collegati. Un punto che si è reso necessario a seguito della modifica alla legge provinciale 9/2001 che ha innalzato a 65 anni il limite di età per il servizio attivo. Dopo un vivace dibattito sulle varie opzioni presentate, con 117 voti favorevoli l’assemblea ha deciso di aumentare il quorum (ora portato a due terzi dei voti dei presenti) necessario per designare il comandante e con 106 voti favorevoli ha confermato la durata del mandato del comandante fissata in 5 anni.

 

Presenti all’assemblea anche il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti, il dirigente generale del dipartimento provinciale di Protezione civile, Raffaele De Col, e il presidente del consiglio provinciale, Walter Kaswalder. “Quella di oggi è stata una serata molto costruttiva in cui si sono affrontati temi importanti. La comunità trentina si riconosce in voi e in voi vede la garanzia di un aiuto quando ce n’è bisogno”, ha detto Fugatti.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
26 settembre - 19:40
"Mi hanno fornito una gabbia per cinghiali dicendomi poi di attendere qualche giorno per ottenere il permesso. L'ho tenuta nei miei campi da [...]
Cronaca
26 settembre - 18:34
Si tratta di due strutture in cemento armato rimaste chiuse per decenni: "Riqualificare e aprire al pubblico luoghi come questi è un [...]
Società
26 settembre - 17:45
Diverse le novità per la terza edizione di "Autumnus", evento forte della collaudata macchina organizzativa della Pro Loco Centro storico di [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato