Contenuto sponsorizzato

Rovereto perde un altro pezzo della sua storia: chiude la libreria Rosmini dal 1967 punto di riferimento per l'editoria e le famiglie

Nata nel 1967 ha sostituito la vecchia insegna cartolibreria Manfrini (nata nel 1950). Nel corso degli anni è divenuta per i prodotti trattati uno dei più importanti riferimenti del territorio Roveretano e provinciale. Due generazioni di librai della famiglia Molinari sono arrivati a garantire 18.000 volumi

Di L.P. - 18 marzo 2023 - 19:31

ROVERETO. Solo l'anno scorso era stata inserita nell'ambito Albo di Libreria di Qualità e sulle spalle conta ben 52 anni di attività. La crisi galoppante del centro storico di Rovereto, però, unita ad alcuni problemi sorti negli ultimi anni (su tutti la crisi legata al Covid che ha cambiato le abitudini delle persone e la sempre più spinta concorrenza di internet) hanno portato la Storica cartolibreria Rosmini a decidere di serrare i battenti. Parlare della Rosmini significa parlare di una parte importante della storia della Città della Quercia.

 

Franco e Marisa affiancati dalla figlia Silviana e dallo staff dei dipendenti, hanno saputo mantenere il dialogo con le forze vive della società roveretana, con la scuola, con insegnanti e studenti, con gli enti culturali, con il territorio provinciale e regionale, mettendo a frutto la professionalità, l’amore per i libri e la serietà accumulati negli di precedenti attività nel campo dell’editoria.

 

Nata nel 1967 ha sostituito la vecchia insegna cartolibreria Manfrini (nata nel 1950). Nel corso degli anni è divenuta per i prodotti trattati uno dei più importanti riferimenti del territorio Roveretano e provinciale. Due generazioni di librai della famiglia Molinari sono arrivati a garantire 18.000 volumi, oltre a un assortimento variegato e in grado di soddisfare qualsiasi esigenza in campo di cartoleria. Particolare attenzione veniva riservata alla cultura locale ed editoria trentina oltre a un reparto cucina, ivi compreso un ampio assortimento di cucina tipica locale. 

 

La libreria è stata pensata come luogo di incontro e di servizio dando a tutti una risposta o un consiglio. Fin dal 2001, da sempre attenta al mondo in evoluzione, si è dotata dei più moderni supporti informatici garantendo un servizio completo di informazioni, disponibilità dei volumi, velocità di riordino e consegna. Servizio particolarmente apprezzato dagli studenti che in questo modo potevano evitare le code. Accanto all’ assortimento tradizionale sono stati potenziati gli scaffali dei piccoli editori e di qualità. Una sala è stata dedicata ai bambini.

 

Nel 2022 con ddl del ministero della cultura la Libreria Rosmini è stata inserita nell’ambito Albo delle Librerie di Qualità. Ora si è deciso di andare ad esaurimento scorte per poi chiudere. Un grave colpo per la città di Rovereto che perde un altro pezzo della sua anima per una città che negli ultimi anni ha sofferto più di altri in Trentino e fa sempre più fatica a risollevarsi. 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
09 dicembre - 05:01
Liste d'attesa sempre lunghe e chi si trova in difficoltà deve rivolgersi alle strutture private con spese non indifferenti e spesso non sempre [...]
Cronaca
08 dicembre - 20:22
Il rinvenimento giovedì in località Imana, tra Ziano di Fiemme e Predazzo. "Non è certamente la prima volta che le persone inviano [...]
Cronaca
08 dicembre - 19:28
Traffico intenso su strade e autostrade: domani giornata da "bollino rosso" con tanti vacanzieri che hanno scelto il fine settimana "corto". [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato