Contenuto sponsorizzato

"Vajont, per non dimenticare", arriva a Milano la mostra fotografica sulla tragedia di sessant’anni fa, organizza la Famiglia Bellunese di Milano

Il percorso fotografico è un excursus storico che racconta, attraverso immagini d’epoca, la Longarone agli inizi del ‘900, la progettazione, costruzione, realizzazione della diga, il disastro del 9 ottobre 1963, le opere di soccorso, la ricostruzione urbanistica, la fase processuale e la ricostruzione della cittadina attuale. L’inaugurazione è in programma alle 18.30 del 9 ottobre al Piccolo Teatro Strehler di Milano. Seguirà  lo spettacolo “Vajonts23, azione corale di teatro civile” di Marco Paolini

foto Associazione bellunesi nel mondo
foto Associazione bellunesi nel mondo
Di S.M. - 02 ottobre 2023 - 13:07

MILANO. Il 9 ottobre 2023 ricorre il 60esimo anniversario del disastro del Vajont. Per commemorare la tragedia, in occasione dello spettacolo VajontS23 al PiccoloTeatro Strehler di Milano, la Famiglia Bellunese di Milano (circolo appartenente all’Associazione bellunesi nel mondo) porta la tragica storia di Longarone nel centro della città meneghina con la mostra fotografica "Vajont, per non dimenticare". Il patrocinio è del comune di Milano, della regione del Veneto e della provincia di Belluno.

 

Il percorso fotografico, curato dalla Pro Loco di Longarone, è un excursus storico che racconta, attraverso immagini d’epoca, la Longarone agli inizi del ‘900, la progettazione, costruzione, realizzazione della diga, il disastro del 9 ottobre 1963, le opere di soccorso, la ricostruzione urbanistica, la fase processuale e la ricostruzione della cittadina attuale. L’inaugurazione della mostra è in programma alle 18.30 del 9 ottobre al Piccolo Teatro Strehler di Largo Greppi 1 a Milano.

 

A seguire, alle 20.30, inizierà lo spettacolo “Vajonts23, azione corale di teatro civile, il progetto voluto e pensato da Marco Paolini che coinvolge più di cento teatri italiani, uniti in un evento di grande impatto emotivo.

 

Lo spettacolo vedrà la partecipazione di circa 150 attori-cittadini, oltre allo stesso Marco Paolini e ad altri narratori d’eccezione. Un gruppo di soci della Famiglia Bellunese di Milano prenderà parte attiva allo spettacolo, che verrà trasmesso in diretta via web da un’apposita piattaforma.

 

Lo spettacolo si concluderà alle 22.39, l’ora in cui, quel 9 ottobre 1963, l’enorme frana del monte Toc piombò nel lago della diga più alta del mondo, provocando un’onda che spazzò via la vita di quasi 2mila persone e la memoria di un paese.

 

La mostra sarà visitabile fino al 16 ottobre 2023.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
04 dicembre - 05:01
Non si fermano le vicende giudiziarie riguardanti la costruzione del nuovo polo ospedaliero. In ottobre il Tribunale Regionale di Giustizia [...]
Montagna
03 dicembre - 20:28
L'ospite di questa puntata di "Da Quassù", il podcast de il Dolomiti realizzato da Marta Manzoni, è Valeria Margherita Mosca 
Cronaca
03 dicembre - 19:27
La vicenda che vede coinvolto l'imputato risale al 2022 e riguarda una aggressione avvenuta a Trento in viale Verona. L'istituto della "giustizia [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato