Contenuto sponsorizzato

Giornata mondiale della fisioterapia: "Contro ogni forma abusiva delle professione"

Si chiama A.I.F.I ed è l'unica associazione riconosciuta dal ministero della salute.  La presidentessa Katia Libardi: "Fondamentale definire i principi etici e deontologici della professione, vincolanti per gli associati e riferimento per tutti i fisioterapisti"

Di Daniele Loss - 08 settembre 2017 - 12:55

TRENTO. In tutto il mondo, quest'oggi, si celebra la Giornata Mondiale della Fisioterapia. Dal 1996 l'8 settembre è diventato il "day" dedicato ad una professione troppo spesso sottovalutata e considerata erroneamente "complementare". I fisioterapisti, incredibile ma vero (ed è un pericolosissimo "vuoto" legislativo), non posseggono un proprio albo e un ordine professionale e, proprio per questo, i professionisti del settore hanno deciso di dare vita all'A.I.FI., l'associazione di volontariato, senza scopo di lucro, che rappresenta, tutela e promuove la categoria, sviluppando la conoscenza e l'approfondimento scientifico della Professione, incluse la pratica professionale, la formazione e la ricerca, nell'interesse di tutti i cittadini.

 

Tale associazione è l'unica riconosciuta dal Ministero della Salute. Domani, in collaborazione con Federfarma, la federazione nazionale che riunisce i titolari di farmacie, su tutto il territorio nazionale, e ovviamente anche in provincia di Trento, si svolgerà la giornata informativa, presso le strutture che si renderanno disponibili. Nel dettaglio, i fisioterapisti soci A.I.FI interessati potranno prendere contatti con le farmacie rappresentate da Federfarma e offrire un servizio informativo e consultivo gratuito sulla fisioterapia, sensibilizzando i cittadini su cosa è realmente la fisioterapia, su come può aiutare e su come accedervi, con l'obiettivo di diffondere i messaggi di prevenzione, educazione e cura alle persone.

 

Il direttivo regionale dell'A.I.FI. è composto dalla presidentessa Katia Libardi, ovviamente, che svolge anche le funzioni di delegata alla libera professione, Michela Pancheri è la segretaria, mentre Chiara Ciech ricopre il ruolo di tesoriera, Mattia Salomon è il responsabile dell'Ufficio Formazione e Alessia Dallavalle si occupa del Progetto "La Schiena va a scuola". Gli obiettivi dell'A.I.FI. sono molteplici.

 

"In primis - spiega la presidentessa Katia Libardi - definire i principi etici e deontologici della professione, vincolanti per gli associati e riferimento per tutti i fisioterapisti, garantendo e vigilando sul rispetto di questi e affermare e sviluppare il ruolo professionale del fisioterapista nei processi di prevenzione, valutazione, intervento, cura e mantenimento relativi a menomazioni, limitazioni funzionali e disabilità. Ma non solo, perché l'associazione si propone anche di definire e promuovere standard e linee guida per l'esercizio professionale, promuovere lo sviluppo della formazione e il miglioramento delle conoscenze dei fisioterapisti, collaborare attivamente con il Ministero della Salute, le Regioni e le Province Autonome, le aziende sanitarie, altri organismi e istituzioni sanitarie pubbliche e le associazioni dei Cittadini per la tutela della salute, perseguendo legalmente ogni forma d'esercizio abusivo della professione. La collaborazione con Federfarma è un passaggio fondamentale nella lotta proprio all'abusivismo professionale e nella sensibilizzazione dei cittadini nel processo di collaborazione con professionisti sanitari quali sono, a tutti gli effetti e senza se e senza ma, i fisioterapisti".

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Politica
29 settembre - 19:37
Per il concerto di Vasco sono stati spesi 6 milioni e 151.479 euro e poi ci sono altri 800mila euro per i concerti di questa estate e almeno [...]
Cronaca
29 settembre - 19:24
Le attività del soccorso alpino rese complesse dai numerosi parapendii in volo. L'appello degli operatori: "Si raccomanda ai piloti di prestare [...]
Ambiente
29 settembre - 17:34
Il progetto promosso dall’assessorato all’Ambiente della Pat, riguarda il Rio Moscabio, nel territorio comunale di Cavareno: si prevede di [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato