Contenuto sponsorizzato

Idee al Bersaglio, un festival per chiudere un anno di iniziative 'dal basso' che hanno fatto rivivere un luogo abbandonato

Sabato e domenica nell'area dell'ex Bersaglio nella zona dell'ex Italcementi. Il Laboratorio sociale Officina Piedicastello propone due giorni di iniziative che coinvolgono l'intero rione

Pubblicato il - 30 September 2017 - 11:23

TRENTO. Nell'ambito del progetto Idee al bersaglio, vincitore del bando 'Comunità chiama' promosso dal CSV di Trento, il Laboratorio Sociale Officina Piedicastello ha organizzato un intenso ed originale festival sull'area dell'ex-bersaglio. Laboratori ed attività si alterneranno nel corso delle due giornate di sabato e domenica.

 

"Il tutto si svolgerà in uno spazio riciclato dal basso - spiega un comunicato - e questo lo scoprirete incontrando cittadini del quartiere, gruppi informali ed associazioni che fanno parte della rete del progetto e che vi racconteranno come attraverso il loro impegno sia stato possibile riqualificare uno spazio abbandonato nei pressi dell'ex-Italcementi".  

 

Si parte oggi, 30 settembre, con le attività che vedono alternarsi visite guidate nel quartiere di Piedicastello, lezioni di Yoga, laboratori, giochi e momenti conviviali, che proseguiranno fino a sera. La giornata si concluderà alle 20.00 con il concerto degli Apocrifi, tribute band di Fabrizio de Andrè.

 

Domenica 1 ottobre le attività continueranno a partire dalle ore 10.00 e si concluderanno con la proiezione di un film sotto le stelle, chiudendo così l'intenso week end di attività.

Il tutto si svolgerà presso l'area del'ex-Bersaglio in via Lungadige San Nicolò, nel quartiere di Piedicastello.

 

Il festival si inserisce in un percorso molto più ampio avviato dal Laboratorio Sociale Officicna Piedicastello esattamente lo scorso ottobre 2016. Da quel momento in poi è cominciato un processo di rigenerazione circolare dell'area dell'ex-bersaglio, che ha visto l'intervento trasversale delle associazioni della rete LabSOP in una staffetta d'uso dello spazio.

 

Giochi antichi di strada, orti urbani, didattica, cinema all'aperto hanno dato all'area un'identità temporanea, trasformandola da scarto urbano in luogo.

 

Quale sarà il suo destino? Chiunque potrà esprimere la sua opinione in merito partecipando ai laboratori OpenSpace di raccolta di idee. "Il suo futuro lo decideremo insieme".

 

Le due giornate di festival sono sostenute dal Network CSV Trentino e patrocinate dal Comune di Trento.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Politica
25 marzo - 20:58
La parlamentare di Fratelli d'Italia, Alessia Ambrosi, pubblica sui social un'analisi tra tipi di destra e di sinistra. La replica di Jacopo [...]
Cronaca
25 marzo - 19:38
Durante la gara di scialpinismo di 39 chilometri per 3.360 metri di dislivello positivo è avvenuta una tragedia. Uno dei partecipanti è morto [...]
Società
25 marzo - 20:03
L'operazione è stata eseguita dall'Ircc Policlinico San Donato ed è stato un intervento unico per complessità e rischi visto che la paziente era [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato