
Grande partecipazione alla 37esima edizione del Giro dei [...]

E' Nicola Zanini il nuovo allenatore della Ssd Dolomiti [...]
Il Trento calcio femminile saluta la serie B con una [...]

Giro d'Italia, rimonta e vittoria per Roglič nella [...]

Calcio serie B, l'Fc Südtirol continua a sognare la A. I [...]

Il Vallagarina Experience Festival è anche il bouldering [...]

La tappa regina del Giro d'Italia è di Buitrago. Il [...]

Serie C, il Trento calcio conferma Tedino in panchina: [...]

Giro d'Italia, Filippo Zana trionfa in val di Zoldo. [...]

Le strade del val di Fiemme si preparano per i 1.500 [...]
A Rovereto brilla l'azzurro Jesse Sut nella prima mattina di gare. Italia, già una medaglia virtuale in arrivo nel misto
Prime sessioni di tiro e primi risultati di prestigio all'European Youth Cup di tiro con l'arco in località Baldresca a Rovereto

ROVERETO. Prime sessioni di tiro, primi risultati di prestigio e già una medaglia virtuale per l'Italia all'European Youth Cup di tiro con l'arco in località Baldresca a Rovereto. Questa mattina si sono svolti i turni di qualificazione maschili.
Se argento o bronzo bisogna aspettare domani, ma Elisa Bazzichetto e Antonio Brunello (cadetti compound) sono già certi di finire sul podio. Il duo tricolore con 1.366 punti ottenuti si è piazzato alle spalle di quello estone (Jaatma e Paas) a 1.374, ma davanti alla Croazia, terza con 1314.
E' Jesse Sut nel compound juniores il miglior azzurro. Il friulano tesserato per la società organizzatrice K-Kosmos è stato autore di una buonissima prestazione e ha incamerato 695 punti, 4 in meno del rivale annunciato, Stas Modic (Slovenia).
Entrambi gli atleti si sono resi autori di prestazioni di caratura mondiale. Quinto posto per Alex Boggiatto, quindi Andrea Abbati.
Se si rimane nel compound, questa volta cadetti, guida la classifica in maniera netta l'estone Robin Jaatma con 684 punti, 10 in più di Marcus Arlefur-Wällstedt (Svezia). Quarto posto parziale per Andrea Brunello con 679 punti, atleta all'esordio assoluto con la maglia della nazionale.
Nell'arco olimpico juniores il migliore è stato il russo Budaev Sodnom che nei 72 tiri a propria disposizione ha totalizzato 656 punti. Seconda posizione per il tedesco Nils Schwertmann e terza per il russo Erdem Irdyneev.
Rimangono nascosti gli italiani: diciassettesimo Simone Guerra, ventitreesimo Federico Musolesi e trentaquattresimo Matteo Canovai.
Tra i cadetti il più preciso è stato il belga Senna Roos che con un'ottima seconda sessione di tiro ha sorpassato il turco Efe Gürkan Maras (673 punti contro 671). Anche in questo caso rimangono prudenti i nostri: il migliore degli azzurri è Niccolò Lovo, ottavo, seguita da Pierpaolo Masiero (diciottesimo), Federico Fabrizzi (ventiseiesimo) e da Antonio Vozza (quarantunesima piazza).
Tutti questi atleti torneranno in gara per le fasi a eliminazione diretta giovedì mattina. Si ricomincia dalle sfide testa a testa sui 15 tiri (5 volee da 3 frecce per atleta).
La somma dei punteggi degli atleti ha delineato anche la prima classifica a squadre. Nel compound juniores solo l'Italia ha schierato tre atleti e quindi è l'unica in graduatoria con 2070 punti, nei cadetti lotta serrata tra la Danimarca che guida con 2.023 punti e il regno unito a 2.020.
Nell'arco olimpico i terzetti russi guardano tutti dall'alto tanto negli juniores quanto nei cadetti e in particolare nella prima categoria appaiono irraggiungibili con 1.942 punti. Causa la gara “controllata” l'Italia è indietro in questa prima fase e si è piazzata sesta negli juniores e quinta nei cadetti. Le finali delle gare a squadre sono in programma venerdì mattina.
Nel pomeriggio è stata la volta delle femmine dove l'attenzione era tutta rivolta all'atleta di casa Elisa Roner. La cadetta roveretana col suo arco compound ha raccolto un incoraggiante terzo posto con 685 punti, dietro alla compagna di nazionale Elisa Bazzichetto (687) e alla croata Amanda Mlinaric (691).
Se si resta nel compound la russa Elizaveta Koroleva guida le junior con 688 punti, spostandoci nell'arco olimpico c'è da segnalare la grande prova della francese Elodie Kaczmareck (657 punti) con la quale guida la classifica nell'arco olimpico juniores.
La somma delle prestazioni individuali ha decretato anche la prima griglia delle competizioni a squadre. In campo maschile nel compound juniores solo l'Italia ha schierato tre atleti e quindi è l'unica in graduatoria con 2.070 punti, nei cadetti lotta serrata tra la Danimarca che guida con 2.023 punti e il Regno Unito a 2.020.
Nell'arco olimpico i terzetti russi guardano tutti dall'alto tanto negli juniores quanto nei cadetti e in particolare nella prima categoria appaiono irraggiungibili con 1.942 punti. Per quanto riguarda le femmine la Francia si conferma leader nell'arco olimpico juniores, ma l'Italia si può consolare confermando i pronostici e issandosi in cima alle graduatorie del compound sia tra le juniores che tra le cadette, mentre è seconda soltanto alla Gran Bretanga nell'arco olimpico cadette.
Le squadre si sfideranno per le medaglie venerdì pomeriggio. Domani mattina, invece si assegnano le prime medaglie. In campo le squadre miste. Detto del compound cadetti in apertura, nell'arco olimpico le nazioni da battere sono la Francia tra gli juniores e la Russia tra i cadetti, mentre nel compound i nostri juior Jesse sut e Sara Ret dovranno difendersi dall'assalto di Russia e Svizzera. Dalle 9.20 il via ai turni eliminatori, a partire dalle 11 le sfide che assegnano i titoli europei e le relative finaline di consolazione.