
A Trento arriva la rete anti-covid. L'ideatore Matteo [...]

Tutti lo vogliono ma Pinamonti non si muove dall'Inter: [...]

Franco Panizza presidente della Federazione Tamburello [...]

Finisce in pareggio il derby regionale tra Virtus Bolzano [...]

L’atletismo di Treviso ha la meglio sui trentini: [...]

La rivincita degli "sherpa". Un gruppo di alpinisti [...]

In Trentino la parete più difficile d'Italia: Stefano [...]

Fallisce l’esordio in Top16: l’atletismo del Partizan [...]

Esordio nel Milan per Giacomo Olzer, il trentino scende [...]

E' Egon Angeli il nuovo presidente dell'Uisp. Un Comitato [...]
Italiani Giovanili di ski alp, si gareggerà sulla pista Valena del Tonale
Il responsabile tecnico Rino Pedergnana: "Anche sotto il profilo tecnico, i tracciati saranno di ottima levatura, quello che serve per assistere a delle competizioni avvincenti, che possano premiare i migliori giovani interpreti di questa disciplina"

VERMIGLIO. C'è anche Davide Magnini, di recente protagonista nelle prove dei Campionati Italiani disputate a Valdidentro, tra gli atleti più attesi nella «meglio gioventù» dello sci alpinismo che si dà appuntamento a Vermiglio e al Passo del Tonale, che domenica 7 gennaio ospiteranno i Campionati Italiani Giovanili di sci alpinismo, con in palio i titoli tricolori della specialità classic per le categorie cadetti, junior e under 23, maschili e femminili.
I percorsi di gara saranno tracciati nella zona della pista Valena del Tonale dai tecnici del Brenta Team, impegnato nell'organizzazione con il supporto del Consorzio Adamello Ski.
«Le condizioni sono ottimali e i percorsi saranno degni di un campionato italiano – spiega il responsabile tecnico Rino Pedergnana – Nelle prossime ore provvederemo alla tracciatura definitiva, sfruttando le caratteristiche della pista Valena e della zona circostante. Anche sotto il profilo tecnico, i tracciati saranno di ottima levatura, quello che serve per assistere a delle competizioni avvincenti, che possano premiare i migliori giovani interpreti di questa disciplina».
Gli atleti, che potranno essere seguiti da vicini da parte del pubblico, si confronteranno su distanze differenti a seconda della categoria. I cadetti e le donne junior dovranno coprire circa 7 chilometri e 700 metri di dislivello positivo, mentre per gli junior maschi e le under 23 donne i chilometri di gara saranno 10, con 1000 metri di dislivello. Gli espoir maschi, infine, si daranno sportiva battaglia su un tracciato di 13 chilometri e 1400 metri di dislivello.
I primi a partire, alle 9 del mattino, saranno però gli skialper in erba delle categorie ragazzi e allievi, che daranno vita a una gara promozionale aperta ai nati tra il 2004 e il 2008, con una piccola premiazione a parte.
«La prova avrà una durata di una ventina di minuti – precisa Pedergnana – Ci saranno due brevi salite e due discese. Il nostro intento è quello di promuovere lo sci alpinismo anche nelle fasce d'età più basse, in modo da dare l'opportunità ai più giovani di prendere familiarità con questo sport e arrivare alle categorie agonistiche già con una buona base di preparazione».
Dopo la gara promozionale, sarà la volta delle sei prove tricolori. I cadetti maschi e femmine e le junior donne prenderanno il via alle 9.30, seguiti alle 9.45 dagli junior maschi e dalle under 23 donne. La chiusura spetterà agli under 23 maschili, che scatteranno alle 10, con premiazioni finali per tutti alle 14.30 al polo culturale di Vermiglio.