Tomba, Vieri, Conte, Buffon, Federica Pellegrini, a Trento tantissimi fenomeni per la seconda edizione de Il Festival dello Sport
“Il Fenomeno, i Fenomeni”, questo il tema scelto per la seconda edizione de Il Festival dello Sport organizzato dalla Gazzetta dello Sport con Trentino Marketing che si terrà a Trento il prossimo ottobre. 130 eventi in programma a Trento in 15 diverse location che promettono di trasformare la città in un grande palco a cielo aperto per rivivere insieme ai loro protagonisti le grandi imprese sportive, giocare e incontrare dal vivo i Fenomeni dello sport

MILANO. Arrivato alla sua seconda edizione Il Festival dello Sport ha svelato a Milano il programma della kermesse che si terrà Trento dal 10 al 13 ottobre. Il titolo scelto, “Il Fenomeno, i Fenomeni” è un gioco di parole che apre a molte interpretazioni ma che non lascia dubbi sulla potenza dello sport di creare sogni e far vivere imprese e emozioni indimenticabili al pubblico, agli sportivi e a milioni di appassionati.
La nuova edizione crescerà nei giorni, 4 giorni completi, crescerà nelle location, ben 15 le location cittadine dedicate e esclusivamente al festival, crescerà nei contenuti e nelle aree adibite alla pratica dello sport. Saranno allestiti infatti ancora più numerosi play ground, tutti realizzati in materiali ecosostenibili e preformanti, derivati da processi riciclo di pneumatici, dove praticare il proprio sport preferito, provarne di alternativi e magari incontrare mentre passeggiano i veri fenomeni di questi sport.

Ci saranno campi da Volley e la generazione dei Fenomeni riunita per l’occasione, quella nazionale italiana che partita nel 1989 13esima nel ranking mondiale ha vinto poi 2 titoli iridati. Ci saranno campetti di calcio e i protagonisti del grande Milan di Sacchi, con loro anche Vieri e Buffon. Nel parco dedicato all’arrampicata non mancherà il vero fenomeno Adam Ondra. Ci saranno poi aree dedicate al Basket, il 13 si esibiranno per il festival i mitici Harlem Globetrotters, e le aree dedicate al tiro con l’arco e agli E-sport con un’istallazione evento nelle gallerie di Piedicastello dove si potrà capire cosa sono realmente questi semi sconosciuti con una crescita mondiale esponenziale. Durante tutta la giornata ci saranno conferenze e inchieste alle quali i partecipanti potranno assistere e partecipare.
Ci sarà poi lo sci con tutta la nazionale e il focus sui Milano-Cortina 2026, parlando di fenomeni in questa disciplina non mancheranno il maestro Gustav Thöni e il suo allievo fenomenale Tomba la Bomba. Ci sarà il monumento del nuoto Federica Pellegrini, i grandi del ciclismo con in testa Sagan e Nibali, e poi tutto uno spazio dedicato ai motori con la Formula-E che si esibirà con due vetture ufficiali su un circuito cittadino creato ad-hoc e Massa in pole position, ci saranno Zanardi, le moto elettriche e un’area dedicata alla Ducati con la presenza attesa di Dovizioso.
Alle Palazzo delle Albere sarà allestita una grande mostra dedicata a Michael Schumacher il pilota più vincente della storia della Formula1, un omaggio nell’anno del suo 50esimo compleanno. La mostra ripercorrerà i due periodi più importanti della sua carriera quello alla guida della Benetton e quello in Ferrari e saranno esposte anche vetture originali con le quali ha vinto due mondiali.
Ci sarà poi una serata dedicata alla squadra di calcio più fenomenale e rimpianta del calcio italiano, a 70 anni dalla sua scomparsa, si ripercorrerà l’epopea del Grande Torino, con la presenza dell’attuale presidente del Torino Urbano Cairo, si potrà tornare indietro nel tempo quando allo Stadio Filadelfia se la squadra era in difficoltà il trombettiere iniziava a suonare la carica, Valentino Mazzola, il capitano, si rimboccava le maniche della maglia in lana e le partite venivano ribaltate senza appello.
“Sarà come sentirsi a una piccola olimpiade” così ha detto Urbano Cairo e le premesse ci sono tutte per trasformare la città in un villaggio olimpico popolato da sportivi, fenomeni, appassionati, tifosi di tutte le età e intere famiglie, perché lo sport è sicuramente il più trasversale dei fenomeni.