Wheelchair curling, due le squadre trentine che si contenderanno il titolo tricolore
Con un attento protocollo anti-Covid, stilato dalla Federazione Italiana sport del ghiaccio, le finali dei campionati italiani di Wheelchair curling, si giocheranno nel Palacurling di Cembra il 24 e 25 aprile. Tra le finaliste anche due squadre trentine

CEMBRA. I campionati italiani di Wheelchair curling non si fermano nonostante la pandemia. Con un attento protocollo anti-Covid, stilato dalla Federazione Italiana sport del ghiaccio, le finali si giocheranno nel Palacurling di Cembra il 24 e 25 aprile. Tra le finaliste anche due squadre trentine.
Il Wheelchair curling è uno sport di squadra, noto anche come curling su sedia a rotelle, molto simile al gioco delle bocce con la differenza che si gioca su ghiaccio. Rispetto al culring, la particolarità dei giocatori in carrozzina, fa si che tra le regole di sviluppo del gioco non sia prevista la classica spazzolatura del ghiaccio, chiamata sweeping, che renderebbe più fluido il passaggio della pietra o “stone” dopo il lancio, ma le finalità del gioco sono le stesse: due squadre di quattro giocatori, seduti su carrozzina, che fanno scivolare otto stones di 20 chilogrammi ciascuna con il duplice obiettivo di avvicinare le proprie al centro del bersaglio e di allontanare quelle avversarie.
La Federazione Italiana Sport del Ghiaccio, da sempre attenta agli sport paralimpici, nonostante le criticità di questo periodo, ha fortemente voluto portare a termine il campionato, senza pubblico e nel pieno rispetto delle norme vigenti sulla pandemia.

A contendersi il titolo tricolore durante le finali dei campionati italiani 2020-2021, ci saranno 4 squadre: tra queste saranno presenti anche due squadre trentine, l’Albatrostone e l’Albatros, team campione uscente, che dovranno vedersela con le agguerrite compagini della Disval di Aosta e del Cc Cortina 66 dell’omonima località ampezzana.
Nelle squadre saranno presenti anche alcuni dei componenti della nazionale appena usciti de una sudata qualificazione ai Mondiali A, in programma a Pechino dal 23 al 30 ottobre, tenuti a Lohja in Finlandia come Angela Menardi della Cc Cortina 66, Fabrizio Bich e Egidio Marchese della Disval Aosta e Orietta Bertò dell’Albatros di Trento.
In Italia l'attività agonistica è organizzata dal Dipartimento Sport Invernali del Comitato Italiano Paralimpico (Cip). Il primo campionato italiano sperimentale, con la partecipazione di 5 squadre fu organizzato nella stagione 2005/2006 e fu ospitato in due paesi: a Pinerolo e a Cembra.