Domenica tocca al Trento Calcio Femminile: per la rinnovatissima e ambiziosa compagine gialloblù, al via del torneo di serie C, esordio a Marcon contro il Venezia 1985
Squadra affidata all'esperto tecnico veronese Mauro Perina e rinnovatissima nell'organico con tanti innesti provenienti dalla categoria superiore. L'obiettivo stagionale è quello di disputare un torneo d'alta classifica e giocarsi la promozione in serie B con le altre big annunciate del torneo

TRENTO. La lunga attesa è terminata e domani pomeriggio (kick off alle ore 15.30) il Trento Calcio Femminile farà il proprio esordio nel campionato di serie C femminile, affrontando allo stadio di Marcon il Venezia 1985, una delle due formazioni lagunari inserite nel girone B.
Dopo la retrocessione dalla serie cadetta, arrivata dopo una stagione decisamente complicata, le aquilotte si presentano al via della terza serie nazionale con l'obiettivo di disputare un torneo d'alta classifica. Scaramanticamente nessuno parla apertamente di promozione, ma l'organico allestito fa comprendere perfettamente quali siano le intenzioni della rinnovata dirigenza gialloblù, intenzionata a recitare un ruolo da protagonista nel torneo assieme alle altre "big" annunciate.
Sul ponte di comando c'è l'esperto allenatore veronese Mauro Perina, arrivato al posto di Silvia Marcolin, non confermata dopo la retrocessione (che, a sua volta, aveva preso il posto a stagione in corso dell'esonerato Max Spagnolli, ma il cambio non aveva assolutamente sortito gli effetti sperati), ex calciatore professionista che, nelle ultime due stagioni, ha ricoperto il ruolo di “vice” sulla panchina del Chievo Women e lo scorso anno è stato avversario proprio del Trento Calcio Femminile. Assieme a lui ci saranno, anch'essi nuovi di approdo in via delle Bettine, il vice Sergio Gadda e il preparatore dei portieri Stefano Scali, già responsabile dei numeri uno dell'A.C. Trento 1921 in serie C.
“Il precampionato è stato assolutamente positivo – queste le parole del neotecnico aquilotto -: ho trovato un gruppo che si è messo a disposizione dal primo giorno con tanta voglia d'imparare e crescere. Sono felice che, finalmente, sia arrivato il momento di scendere in campo e sono fiducioso che affronteremo la partita contro il Venezia 1985 nel modo giusto. L'avversaria? Una formazione molto rodata, che cercherà d'iniziare il proprio percorso in maniera positiva, però noi siamo pronte e intenzionate a dare battaglia”.
Nuova la guida tecnica e rinnovatissimo è anche l'organico. Numerose sono state le partenze: il bomber Alessandra Tonelli ha smesso l'attività, l'ex capitano Valzolgher (Hellas Verona) e le centrocampiste Fuganti (Parma) e Kuenrath (Lazio) hanno trovato sistemazione nuovamente in serie B, Varrone, Bielak, Oberhuber e Stockner si sono accasate al neopromosso Fc Suedtirol e hanno lasciato i colori gialloblù anche Andersson, Lenzi, Vieira, Callegari, Battaglioli (accasatasi al Portogruaro, in Eccellenza veneta), Erlicher e Tononi.
Tantissimi, ovviamente, gli arrivi con il portiere Denisa Bojenco promossa dall'Under 17, mentre dalla "Primavera" salgono stabilmente in prima squadra Adele Greguoldo, Elisa Parisi, Fiamma Lucchetta e Lorena Sartori. Gli altri innesti rispondono ai nomi di Camilla Pavana (aviense doc, ex Hellas Verona, Mantova, Chievo, Napoli, Cesena e Cittadella), Carlotta Baldo (trentina, ex Verona Women, San Bonifacio, Cittadella e reduce da un'esperienza negli Stati Uniti), Erika De Pellegrini (ex Hellas Verona), il portiere Nikol Rubinaccio (ex Hellas Verona), Giada Tomasi (ex Pordenone, Tavagnacco, Vittorio Veneto e Venezia), Sara Isabel Pisoni (ex Isera e Merano Women), Carolina Morleo (ex Tavagnacco) e Daiana Mascanzoni (classe '93, colonna per un decennio del Chievo).
Il match contro il Venezia 1985 si disputerà allo stadio “Nereo Rocco” di Marcon e sarà trasmesso in diretta sul canale Youtube della Lega Nazionale Dilettanti all'indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=ZViMkXaaMCQ