
Dieci anni da capitano di Aquila Basket. Toto Forray si [...]

Approvata la riforma dello sport. Pellizzari, vice [...]

La Trentino Itas espugna Berlino per 3 a 1 e ipoteca la [...]

Tra i banchi con Barzagli, Aquilani, Nocerino e Di [...]

A caccia del pass per le semifinali: giovedì sera (ore [...]

HIGHLIGHTS. Il Trento si sbarazza dell'Este e continua la [...]

Giro d'Italia: quattro tappe in Trentino ecco cartine e [...]

Numeri da capogiro per il Trento, capolista in serie D: [...]

'Vi racconto il miracolo Delta Despar Trentino'. Dopo la [...]

A 94 anni è scomparso Narciso "Ciccio" Franzoi, ex [...]
I torbolani Paolo Lambertenghi e Chiara Mazzocchi trionfano a Molveno al Master Europeo Classe Snipe
Vela. I portacolori del Circolo velico Torbole metteono in fila cinquantatré equipaggi. Hens Manu-Hansen Maj Kristin (Belgio) e Stefano Longhi-Andrea Gemini rispettivamente secondi e terzi. Bene anche Schiaffini-Paquon di Ledro e Bernardis- Piffer, Demattè-Dei Rossi e Pisetta-Partacini dell'Associazione velica trentina

MOLVENO. Si è conclusa domenica 30 luglio la tre giorni del Master Europeo Classe Snipe nella splendida cornice del lago di Molveno. Dopo tre giorni di dura lotta, Paolo Lambertenghi e Chiara Mazzocchi del Circolo velico Torbole si sono aggiudicati il titolo, davanti a Hens Manu e Hansen Maj Kristin (RYCB Belgio), mentre a chiudere il podio c'è il guidone della società triestina vela Stefano Longhi e Andrea Gemini.
Un successo a 360 gradi e la partecipazione di ben 53 equipaggi iscritti provenienti da Italia, Belgio, Spagna, Danimarca, Croazia, Svezia, Polonia, Norvegia, Francia, Finlandia e Germania.
Venerdì mattina, dopo le ultime formalità come stazzatura e timbratura delle vele, ma anche la cerimonia di apertura, la manifestazione targata Associazione velica trentina è entrata subito nel vivo. Il vento non è mancato, ma tra tensione, nervosismo e la presenza di tantissimi scafi in acqua, la partenza è stata complicata, tanto che si è reso necessario ripetere ben tre volte la procedura di via.
Rotto il ghiaccio, nella prima classifica provvisoria si sono contesi le posizioni più nobili la coppia belga Hens-Hansen, i torbolani Lambertenghi-Marzocchi e i triestini Longhi-Gemini. Spiccano inoltre i secondi posti conquistati da Rossi-Tramontano a bordo del guidone Cus Bologna e quello dei padroni di casa dell'Associazione velica trentina Bernardis-Piffer nelle singole prove.
Neppure il tempo di rilassarsi e sabato è già tempo di scendere nuovamente in acqua. Nella terza e quarta prova il vento è meno forte e mette a dura prova gli equipaggi, ma quando sale d'intensità i valori a Molveno si confermano sulle indicazioni le prima giornata e i tre equipaggi che si contendono la vittoria finale sono ancora vicini.
Nella terza e decisiva giornata l'Ora del Garda dice ancora presente, così come l'agonismo sulle acque di Molveno: vento oltre i dodici nodi per fare divertire i regatanti e il numeroso pubblico in spiaggia, costantemente aggiornati dal commento dello speaker Antonio Bari.
Alla fine della contesa i vincitori del Master Europeo Snipe 2017 sono Paolo Lambertenghi e Chiara Mazzocchi del Circolo velico Torbole, sul secondo gradino del podio Hens Manu e Hansen Maj Kristin (RYCB Belgio), chiude il podio il guidone della società triestina vela Stefano Longhi e Andrea Gemini.
Al quarto posto Thierry-Greet (Belgio), seguiti da Rochelli-Semec e da Maldonado-Salamanca (Spagna). Bandiera belga anche in settima e ottava posizione, occupata rispettivamente dalle coppie Ghys-Van Daele e Janssens-Jacobs. Al nono Rossi-Tramontano (Cus Bologna), quindi decimi Schiaffini-Pasquon di Ledro. Buoni anche i piazzamenti dell'Associazione velica trentina Bernardis- Piffer (dodicesimi) Demattè-Dei Rossi (ventiseiesimi) e Pisetta-Partacini (ventinovesimi).
Perfetta la macchina organizzatrice dell'Associazione velica trentina del presidente Roberto Emer, aiutata dall'amministrazione comunale, da Molveno Holiday e dalla professionalità dei gruppi vigili del fuoco volontari di Molveno, San Michele e Mezzolombardo, ma anche dai numerosissimi volontari per una manifestazione impreziosita anche dalla presenza del Commodoro Scira Gweneth Crook e dalla madrina Federica Cattarozzi, già campionessa Europea della Classe Laser 4.7 e fresca della medaglia d'oro mondiale della classe.




