
Giuseppe Di Serio, dalla Val di Non alla Serie A: a soli [...]

Colpaccio di Trento alla Blm Group Arena: vittoria contro [...]

L'Adriese alza un muro, il Trento non passa. Terzo [...]

Trento, Belluno e il ritiro per il Mondiale del '94 con [...]

A Trento arriva la rete anti-covid. L'ideatore Matteo [...]

Tutti lo vogliono ma Pinamonti non si muove dall'Inter: [...]

Franco Panizza presidente della Federazione Tamburello [...]

Finisce in pareggio il derby regionale tra Virtus Bolzano [...]

L’atletismo di Treviso ha la meglio sui trentini: [...]

La rivincita degli "sherpa". Un gruppo di alpinisti [...]
Nevica al Brennero, la seconda tappa (accorciata) del Tour of the Alps va a Rohan Dennis
Ciclismo. A Innervillgraten successo allo sprint dell’australiano della Bmc. Thibaut Pinot è il nuovo leader della gara. Mercoledì arriva l'inedita ascesa dell'alpe di Rodengo: quasi 13 chilometri alla media del 7% con punte del 10%

INNERVILLGRATEN. Rohan Dennis si aggiudica la seconda tappa del Tour of the Alps dopo 104,4 chilometri con partenza da Vipiteno e traguardo finale a Innervillgraten. La frazione sarebbe dovuta partire da Innsbruck e dal Ponte europa, ma l'abbondante nevica al Brennero ha reso rischioso il transito dei corridori, imponendo il piano B e la decisione di partire da Vipiteno, riducendo la tappa di 40 chilometri.
L'australiano della Bmc ha messo d'accordo Thibaut Pinot (Fdj) e Davide Ballerini (Androni-Sidermec) al termine del ristretto sprint tra i migliori.
Il leader della manifestazione non è più Michele Scarponi, ma la maglia ciclamino parla ora francese e si trova sulla spalle di Thibaut Pinot.
Domani il meteo è previsto un meteo in miglioramento, ma la nevicata di oggi ha costretto gli organizzatori ad apportare cambiamenti anche nella terza tappa di mercoledì da Villabassa a Funes (San Pietro). La corsa non transiterà infatti ai 2.000 metri del passo delle Erbe, sostituito nella prima parte di gara dalla salita di Terento: la distanza si riduce da 143,1 a 135,6 chilometri.
Le modifiche al tracciato non interessano la seconda metà di gara: confermata l’attesissima e inedita ascesa dell'alpe di Rodengo, 12,7 chilometri alla media del 7%, ma sopra il 10% dal quinto all’ottavo chilometro.