Contenuto sponsorizzato

Cimice asiatica, Zanotelli incontra la ministra Bellanova: ''Si dia il via alla lotta biologica anche con insetti antagonisti non autoctoni''

L'assessora provinciale presente al tavolo con le altre regioni ha sottolineato che ''non c'è più tempo da perdere''. ''A livello provinciale - ha aggiunto - ho già attivato un tavolo operativo con tutti i portatori d’interesse rispetto alla gestione''

Pubblicato il - 26 settembre 2019 - 19:26

ROMA. Cimice asiatica, l'emergenza è nazionale e oggi, giovedì 26 settembre, il tema è stato affrontato a Roma dalla ministra per le politiche agricole Teresa Bellanova e gli assessori all'agricoltura delle Regioni e della Province autonome di Trento e Bolzano. Presente, quindi, anche Giulia Zanotelli che ha detto alla ministra che ''non possiamo più permetterci di perdere tempo, dobbiamo procedere all’adozione delle linee guide attuative del decreto che rende possibile l’attivazione della lotta biologica anche con insetti antagonisti non autoctoni''. Questo, infatti, uno dei grandi temi che riguardano la questione e che fino a ieri non erano stati risolti. 

 

L’assessora, al riguardo, ha confermato la disponibilità già formalmente manifestata dalla Provincia autonoma di Trento di partecipare attivamente alla sperimentazione preliminare per il rilascio di insetti antagonisti attraverso la Fondazione Mach, che si è già attivata per la realizzazione di camere di quarantena. Da ultimo, ha ribadito la necessità che rispetto a questa emergenza la ministra riesca a mettere a disposizione tempestivamente risorse adeguate per supportare le varie iniziative proposte per contrastare la diffusione della cimice e sostenere, in modo diretto e indiretto, i pesanti danni a cui gli agricoltori dovranno far fronte.

 

''Si è trattato di un incontro importante - ha evidenziato in chiusura l’assessora Zanotelli – in cui abbiamo affrontato tematiche di grande interesse per l’agricoltura nazionale e locale. Ci aspettiamo ora che la ministra tenga fede agli impegni assunti e fornisca celermente risposte efficaci alle questioni che puntualmente abbiamo proposto. Nel frattempo, a livello provinciale, ho già attivato un tavolo operativo con tutti i portatori d’interesse rispetto alla gestione dell'emergenza cimice e attiverò a brevissimo un tavolo anche sulla nuova programmazione agricola comune”.

 

I danni, come noto, sono già rilevantissimi, e si registrano in diverse regioni del Centro e del Nord. I vari assessori hanno, quindi, richiamato il documento già inviato al ministero, sottoscritto da 6 assessori, tra i quali la nostra, condiviso e adottato anche da parte di tutte le altre regioni nella riunione odierna della Commissione politiche agricole. L’assessora Zanotelli ha, quindi, evidenziato la necessità che nell’ambito del Piano strategico in fase di elaborazione da parte del Ministero si preveda anche, oltre ad un tavolo tecnico scientifico di coordinamento, un tavolo politico fra Stato, Regioni e Province autonome che assicuri una regia generale ed un accompagnamento delle azioni previste.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Politica
04 ottobre - 13:42
E’ accaduto domenica alla festa della comunità e delle famiglie al parco Bastie di Ala: l'ex sindaco Soini, candidato con la Lista Fugatti [...]
Cronaca
04 ottobre - 10:46
Appaltata l’opera che sposterà provvisoriamente il traffico veicolare per consentire gli interventi di riorganizzazione della viabilità e la [...]
Montagna
04 ottobre - 08:59
Una nuova via alpinistica è nata sulla Marmolada grazie a Matteo Della Bordella, Massimo Faletti, Maurizio Giordani e la [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato