
Dj3 trasferita in Germania? “La Pat fa spazio al [...]

Moria di api a Caldonazzo, il Wwf: ''Sintomi da [...]

Gli Ibis eremita tornano in Trentino. L'anno della [...]

Il generale del Cites: “L’orsa Dj3 sarà trasferita [...]

Gli anatroccoli scompaiono nel canale di scolo del parco, [...]

Cambiamenti climatici, la chiave sono i giovani. Alcuni [...]

Jj4 c’è la sentenza del Tar, la Lav: “Cancellata [...]

No ai voli domestici. La Francia cerca di tagliare le [...]

Disturbi di equilibrio, incapacità di coordinarsi al [...]

Il progetto trentino per monitorare lupi e orsi [...]
Chiazze gialle chilometriche sul lago di Garda, l'allarme dei cittadini. Il WWF: ''Stiamo monitorando la situazione''. Ecco di cosa si tratta
E' stata definita una situazione straordinaria e "naturale". Si tratterebbe di un fenomenale agglomerato di micro granuli di polline di pinacee trasportati dal vento e depositati sulla superficie che si sono poi uniti alla fioritura annuale di alga

BRESCIA. Sull'acqua del lago di Garda sono state notate in diverse zone delle chiazze gialle e certe volte anche maleodoranti creando degli allarmismi tra i cittadini che le vedevano per la prima volta.
Sono state centinaia anche le segnalazioni fatte negli ultimi giorni alla Wwf da parte di chi, preoccupato per la situazione, ha cercato di capire cosa fosse successo.

Dal 7 maggio, ha informato l'associazione oggi tramite la propria pagina Facebook, teniamo monitorata la situazione straordinaria e "naturale" della colorazione gialla che si è poi trasformata in color marrone.
Secondo quanto riportato dal Wwf si tratterebbe di un fenomenale agglomerato di micro granuli di polline di pinacee trasportati dal vento e depositati sulla superficie che si sono poi uniti alla fioritura annuale di alga formando chiazze chilometriche che stanno invadendo l'intero lago di Garda.
Eventi naturali, è stato spiegato, ma indicatori di cambiamenti climatici.