
Dal Trentino Alto Adige al Veneto, le raffiche di föhn [...]

Pesticidi in Val Venosta, interviene il Consorzio Mela: [...]

Crisi idrica, in Lombardia manca già oggi il 44% di [...]

"In 7 mesi mai un giorno senza pesticidi nei meleti in [...]

"Non possiamo più fare a meno di un impianto". Gestione [...]

"Riviera dei limoni bike experience", il "parco giochi" [...]

Produzione d'idrogeno in aree industriali dismesse: a [...]

Il letame della stalla scivola verso il Sarca, la [...]

Lago di Garda, con i turisti arriva un nuovo mollusco [...]

Il lupo “Leonardo” sta bene ed è tornato dal suo [...]
Intensa fioritura di alghe nel lago della Serraia provocata da un ciano batterio. Ora è sotto monitoraggio per il risanamento dell'acqua
Durante i mesi di agosto e settembre sulla superficie del lago è comparsa un'anomala colorazione dell’acqua con striature giallo-verdi. Ora si vuole creare un programma di interventi urgenti e concreti di riqualificazione dell’area e di risanamento della qualità delle acque

BASELGA DI PINE'. Striature e macchie giallo-verdi sulla superficie dell'acqua. Per questa ragione si è tenuto il primo incontro del tavolo tecnico istituito tra l’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente e il Comune, allo scopo di valutare e proporre interventi per la riqualificazione del lago della Serraia dopo gli episodi di fioritura algale di quest’estate.
Durante i mesi di agosto e settembre, infatti, il lago è stato interessato da un’intensa fioritura algale, visibile ad occhio nudo per l’anomala colorazione dell’acqua della superficie. Questo episodio di fioritura è stato provocato da un ciano batterio, appartenente al genere Dolichospermum, che ha determinato simili episodi anche negli anni passati.
Dalla fine degli anni '90, il lago è solito manifestare una condizione di marcata eutrofia con frequenti episodi di fioritura algale e da allora è sottoposto a una stretta attività di monitoraggio e di ricerca volta ad approfondire la situazione dell’ecosistema lacustre, nel tentativo di individuare tutte le possibili soluzioni atte ad ottenerne un miglioramento.
A fine settembre c’è stato un sopralluogo nel lago da parte dell’Assessore provinciale Tonina, al quale è seguita la costituzione di un tavolo tecnico fra la Provincia autonoma di Trento e il Comune di Baselga di Piné, allo scopo di valutare e proporre interventi per la riqualificazione del corpo idrico.
Il primo incontro tra il Direttore e i tecnici dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente e il neo-sindaco Alessandro Santuari è avvenuto oggi 9 ottobre. Con il tavolo tecnico a cui parteciperanno, oltre all’Amministrazione comunale, tutte le Strutture provinciali di volta in volta interessate, su specifico mandato dell’Assessore Tonina e del Sindaco ci si prefigge di definire in tempi brevi un programma di interventi urgenti e concreti di riqualificazione complessiva dell’area territoriale che interessa il lago e di risanamento della qualità dell’acqua.
Nell’ambito dell’incontro è stato affrontato anche il tema degli scambi idrici tra il lago della Serraia e il soprastante lago delle Piazze, stabilendo che i quantitativi e le modalità dei prelievi idrici effettuati dal lago della Serraia per compensare le perdite del lago delle Piazze saranno valutati nell’ambito del procedimento di valutazione ambientale nazionale del rinnovo della concessione per il prelievo delle acque che alimentano la centrale idroelettrica di Pozzolago, che è attualmente in corso e vede l’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente direttamente presente a fini istruttori.