
IL VIDEO. Gli “sherpa” da record sul K2: “Abbiamo [...]

Orsi, la politica delle catture bocciata dagli esperti: [...]

Quanti sono gli orsi problematici? E quanti saranno in [...]
I biodistretti di Trento, Valle dei Laghi e Val di Gresta [...]

I VIDEO. Temperatura sotto lo 0 e pioggia: ecco "servito" [...]

Il lupo ad Ala non fa paura. Gatti: "I cittadini devono [...]

LE FOTO. Corvi e lupi storia di “un’amicizia” [...]

IL VIDEO. Il rarissimo cane procione immortalato dalla [...]

LE FOTO. Quando l’aria fredda impatta con la superficie [...]

Le spettacolari immagini dal satellite della Nasa: il [...]
I giovani di "Rise Up 4 Climate Justice" in piazza per il clima: "Vogliamo una scuola che ci prepari a lottare per la giustizia climatica e sociale"
Il nuovo spazio politico, nato dall'unione di vari movimenti ambientalisti, scenderà in piazza il 9 ottobre per promuovere la lotta contro il cambiamento climatico: "Non vi lasceremo agire indisturbati nel nome del profitto, distruggendo il pianeta e con esso il nostro futuro"

TRENTO. Il 12 settembre si è svolto al Centro Sociale Rivolta il Venice Climate Meeting, da cui è nato un nuovo spazio politico: Rise Up 4 Climate Justice. L'assemblea ha visto interventi di varie realtà europee di politica ambientale, tra cui i Centri Sociali, i collettivi studenteschi, ma anche movimenti come No TAV, No Grandi Navi ed Ende Gelände. Concluso il Meeting, i partecipanti hanno bloccato la raffineria ENI di Porto Marghera, un'azione volta a sancire la nascita di questa nuova piattaforma politica e ad affermare l'intento di adottare forme di lotta radicale per la giustizia climatica. Una lotta che, come dichiarato nei punti costituenti di Rise Up, si propone come transfemminista, antispecista, antiabilista, antifascista, antirazzista e intersezionale.
Un altro dei punti centrali attorno ai quali si fonda il nuovo movimento politico è l'individuazione del sistema capitalista come unico responsabile della pandemia di Covid-19, attraverso lo sfruttamento dei territori, la deforestazione, gli allevamenti intensivi. I membri di Rise Up sostengono infatti che la pandemia abbia messo a nudo i limiti del capitalismo e che esso vada fermato attraverso una forma di lotta radicale rivolta ai veri responsabili della crisi climatica. "Devono capire che non li lasceremo agire indisturbati nel nome del loro profitto, distruggendo il pianeta e con esso il nostro futuro", dichiarano i rappresentanti del movimento.
L'azione in piazza è un altro punto fondamentale, infatti è stato deciso di lanciare lo sciopero del 9 Ottobre come Rise Up 4 Climate Justice, una giornata di lotta e mobilitazione per fronteggiare tutte le problematiche contro cui questi movimenti si battono da sempre, anche rispetto alla scuola. Le parole degli organizzatori di Rise Up: "Vogliamo una scuola che ci prepari a lottare per la giustizia climatica e sociale e contro ogni discriminazione, non una che promuova il classismo della didattica a distanza e che si ponga come fabbrica di automi, invece che come luogo di formazione e pensiero critico". La manifestazione avrà luogo in Piazza Fiera, venerdì 9 ottobre alle 9.30.