Contenuto sponsorizzato

Dalle degustazioni di miele agli itinerari culturali in bicicletta, parte in Val di Sole il Festival dell'Ape

Fino al 4 settembre a Dimaro-Folgarida si terrà “Cronache dall'Arnia”, il primo festival dedicato all'ape e al miele: un'opportunità per scoprire i segreti di questo piccolo insetto, essenziale per agricoltura e biodiversità ma in grave pericolo a causa delle conseguenze dei cambiamenti climatici

Pubblicato il - 01 settembre 2021 - 17:08

DIMARO FOLGARIDA. La Val di Sole, destinazione turistica che da anni ha scelto di intraprendere un percorso di riduzione del proprio impatto ambientale, ha deciso di lanciare la prima edizione di Cronache dall'Arnia – Festival dell'Ape e del Miele”.

 

Sette giorni di appuntamenti tra momenti di divulgazione sul mondo apistico, “dolci” attività outdoor, visite guidate al Mulino Museo dell’Ape di Croviana e degustazioni del prodotto principe dell’alveare: il miele. Il festival è già iniziato domenica 29 agosto e continuerà fino a sabato 4 settembre.

“Basta un dato per far capire il forte legame tra questo territorio trentino e il mondo della api” spiega Marco Katzemberger, consigliere comunale con delega ambiente e turismo del Comune di Dimaro Folgarida e vicepresidente Apt Val di Sole. “Sono infatti 120 i produttori e professionisti che ruotano attorno al mondo della produzione apistica. Abbiamo quindi concepito questo appuntamento non come un evento commerciale ma come uno strumento per esaltare la conoscenza del mondo apistico, dello straordinario lavoro che c'è per ottenere prodotti di eccellenza e dell'importanza di questi insetti per la tutela della biodiversità e della vita di tutti noi”.

 

Ogni giorno sono in programma visite, picnic e itinerari culturali a piedi e in bicicletta in compagnia di esperti e guide qualificate. I più piccoli avranno a loro disposizione laboratori quotidiani nel Bee Village: occasioni per entrare in contatto con il mondo delle api, imparare le loro abitudini, giocare con la cera d'ape, costruire bugs hotel per moltiplicare gli insetti impollinatori.

 

Giovedì 2 settembre, inoltre, verrà presentato la traduzione di uno dei più antichi testi nel quale viene raccontata l'antica arte della mielicoltura: il “Trattato sulle Api” di Ulderico Fantelli del 1780. A seguire è in programma la premiazione del concorso “La Mél”: “abbiamo deciso di offrire una vetrina ai nostri produttori, giocando con loro per scoprire qual è il prodotto più apprezzato” spiega Katzemberger.

 

I giudizi saranno espressi sia da una giuria tecnica sia da una popolare. “Abbiamo diviso la nostra valle in 5 macroaree per creare territori di produzione omogenei e ci concentreremo quest'anno con il miele millefiori”.

 

Due giorni dopo, sabato 4 settembre, il festival sarà concluso in Val Meledrio da un'intera giornata di discussione e confronto per approfondire il rapporto tra tutela delle api, difesa della biodiversità e del territorio.

 

All'appuntamento interverranno tra gli altri Giulia Zanotelli, assessore provinciale all'Agricoltura; Romano Stanchina, dirigente Sviluppo sostenibile e Aree protette della Provincia autonoma di Trento; Sergio Angeli, docente della Libera Università di Bolzano; Geremia Gios, docente dell'Università di Trento; Giampiero Sammuri, presidente Federparchi Europarc; Walter Ferrazza, presidente del Parco Naturale Adamello Brenta; Luca Pedrotti, coordinatore scientifico per il Parco Nazionale dello Stelvio; Angelo Antonio Fierro, medico specialista in nutrizione ed esperto di medicina antroposofica.

 

Il programma completo di Cronache dell'Arnia è disponibile cliccando qui e cliccando qui

 

Tutte le attività sono a prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti entro le ore 18 del giorno precedente (ore 12 del giorno stesso dell’attività nel caso di attività serali). Le attività vengono confermate compatibilmente all’evolversi della pandemia da Covid-19 e le relative misure di contenimento. L’accesso alle attività sarà consentito previa presentazione del Green Pass ove previsto dalle ordinanze vigenti.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Politica
09 giugno - 19:31
Il testo approvato da Bolzano presenta molti passaggi ambigui e sembra più un modo per provare a forzare la mano al Governo di Roma. La legge [...]
Ambiente
09 giugno - 18:48
Nonostante l’intervento periodico dei forestali (allertati proprio dal Wwf e da altri cittadini) e la conseguente segnalazione alla Procura, gli [...]
Cronaca
09 giugno - 18:35
La 43enne è stata ritrovata questo pomeriggio, dice a il Dolomiti la figlia, ed è in buone condizioni di salute. Secanska è stata individuata [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato