
In Trentino troppi incidenti con gli ungulati, Degasperi: [...]

Negli anni ‘70 i lupi in Italia erano quasi estinti: [...]

In Trentino gli orsi rimangono stabili e aumentano i [...]

''Già nel giorno della fondazione nel 1872 si è parlato [...]

Scoperta un'orchidea rarissima in Trentino: il sito di [...]

Cinquanta produttori di montagna, laboratori del gusto e [...]

Ecco la “riqualificazione” del lago Santo di Cembra [...]

Una “piscina” di letame nel bosco, Degasperi: [...]

Annata 'nera' per chi è allergico ai pollini: “Le [...]

“Troppi cervi nel Parco dello Stelvio”, i cacciatori [...]
LE FOTO. “Sembra che il bosco sia stato trasformato in una discarica”, Degasperi Depositata un’interrogazione
Dal bosco fanno capolino vecchi macchinari arrugginiti, container, moduli prefabbricati, rottami di ferro e scarti di lavorazione, Degasperi: “Alcun anni fa nell’area boschiva vennero autorizzati dei lavori con l’abbattimento degli alberi presenti per trasformare la zona in area agricola”

SOVER. A ricostruire la vicenda è il consigliere provinciale di Onda Civica Filippo Degasperi che spiega: “Circa tre anni fa, nel Comune di Sover, venivano avviati i lavori per la bonifica di un’area boschiva. Oltre all’abbattimento degli alberi e al taglio di tutte le piante presenti al fine di trasformare la zona in area agricola, furono realizzati dei muraglioni in porfido”.
Poi però succede qualcosa e forse i lavori si fermano: “Sembra che l’area si sia trasformata in una sorta di deposito – afferma il consigliere provinciale – o meglio discarica, per attrezzature e macchinari in disuso, presumibilmente provenienti dalle cave di porfido. Tra i tanti rifiuti, è presente pure un’auto demolita”.

Nelle foto scattate sul posto si mostrano vecchi macchinari arrugginiti, container, moduli prefabbricati, rottami di ferro, scarti di lavorazione e persino una ruspa, quest’ultima sembrerebbe ancora funzionante.

Per far luce sulla vicenda Degasperi ha presentato anche un’interrogazione per comprendere lo scopo dei lavori che furono realizzati e per capire se in merito siano state effettuate delle verifiche. Il consigliere chiede inoltre di vedere anche le autorizzazioni rilasciate al tempo.
