
In Trentino troppi incidenti con gli ungulati, Degasperi: [...]

Negli anni ‘70 i lupi in Italia erano quasi estinti: [...]

In Trentino gli orsi rimangono stabili e aumentano i [...]

''Già nel giorno della fondazione nel 1872 si è parlato [...]

Scoperta un'orchidea rarissima in Trentino: il sito di [...]

Cinquanta produttori di montagna, laboratori del gusto e [...]

Ecco la “riqualificazione” del lago Santo di Cembra [...]

Una “piscina” di letame nel bosco, Degasperi: [...]

Annata 'nera' per chi è allergico ai pollini: “Le [...]

“Troppi cervi nel Parco dello Stelvio”, i cacciatori [...]
Sessanta alberi di Natale salvati dalla discarica saranno piantati nelle zone colpite da Vaia, nel cuore delle Dolomiti
Il circolo Europa Verde di Noale ha lanciato una campagna per recuperare gli alberi di natale destinati alla discarica al fine di ripiantarli nel comune di Agordo. In molti hanno partecipato entusiasti e si sono riusciti a raccogliere circa una sessantina di alberi in vaso che il 10 aprile verranno piantati in accordo con il Comune

AGORDO (BL). Alcuni alberi di natale destinati alla discarica saranno piantati nelle zone più colpite dalla tempesta Vaia nel comune di Agordo, nel cuore delle Dolomiti.
Il circolo Europa Verde di Noale ha proposto, attraverso i social, una campagna per recuperare gli alberi di natale destinati alla discarica al fine di ripiantarli nel comune di Agordo, uno dei più colpiti nella provincia dalla tempesta Vaia.
In molti hanno partecipato entusiasti e si sono riusciti a raccogliere circa una sessantina di alberi in vaso che domani,10 aprile, verranno piantati in accordo con il comune.
“L'iniziativa è nata perché Europa Verde è convinta che gli alberi siano protagonisti strategici contro i cambiamenti climatici per le loro note caratteristiche e utili per una riforestazione dei nostri territori così tanto antropizzati - scrive Giorgio Sarto", portavoce Europa Verde Noale. "Si è pensato quindi di donarli ad un'area colpita dalla tempesta Vaia che coinvolse il territorio montano veneto e trentino nell'ottobre 2018.”
Il comune fu fortemente colpito dalla tempesta del 2018, quando 14 milioni di alberi furono abbattuti in Trentino, Veneto e Alto Adige in uno degli eventi più tragici del Nord-Est Italia. Ora Agordo mette a disposizione una zona bonificata e pronta per accogliere i nuovi abeti.
Saranno presenti alla piantumazione degli alberi il consigliere Davide Conedera, rappresentante del comune di Agordo che ha seguito il progetto dall’inizio alla fine e Luigino Tonus membro dei Verdi della provincia di Belluno.