
Acini grossi e vendemmia anticipata: il caldo anomalo [...]

La 'Goletta verde' sul lago di Garda: ecco quali sono i [...]

La Pat: “Via libera all’immissione della trota [...]

Oltre 200 ettari ai piedi del Lagorai con il sentiero [...]

Livello abbassato di oltre 1 metro per estirpare una [...]

Lo spettacolo delle 'mammatus' nei cieli di Venezia [...]

Peste suina, scatta il piano di prevenzione in Trentino: [...]

Emergenza siccità, il mare è entrato nel Po per 30 [...]

Allarme siccità, in alcune zone non piove da 110 giorni [...]

Parla altoatesino la più estesa cabinovia urbana [...]
Temperature record, sul Monte Bianco (a 4.750 metri) superati i 10 gradi: in 50 anni i ghiacciai ridotti in maniera drastica
Il monte Bianco è da tempo in sofferenza a causa dei cambiamenti climatici, i ghiacciai del versante italiano, nel giro degli ultimi cinquant’anni, si sono ridotti drasticamente. A 4.750 metri di quota rilevati 10,4 gradi

AOSTA. Alle 14 dello scorso 18 giugno la stazione meteorologica del Colle Major sul Monte Bianco segnava 10,4 gradi. Questo il dato rilevato a 4.750 di quota dall’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Valle d’Aosta.
Secondo i ricercatori del Centre national de la recherche scientifique, una delle più importanti organizzazioni di ricerca pubblica in Francia, si tratta di una temperatura record visto che la temperatura più alta era stata registrata nel giugno 2019 con 6,8 gradi, ben al di sotto del risultato di pochi giorni fa.
“I ghiacciai, data la loro sensibilità alle variazioni del clima, sono un ottimo indicatore del cambiamento climatico in atto” ha sottolineato Michel Isabellon tecnico di Arpa Valle d’Aosta. “In linea con quanto osservato sia a livello di arco alpino sia a livello globale, abbiamo osservato un trend costantemente e significativamente decrescente. Non c’è da aspettarsi un’inversione di tendenza nei prossimi anni”.

Il monte Bianco infatti è da tempo in sofferenza a causa dei cambiamenti climatici, i ghiacciai del versante italiano, nel giro degli ultimi cinquant’anni, si sono ridotti drasticamente. Questa circostanza contribuisce a ridurre la portata del fiume Po che in questo periodo sta soffrendo la siccità con gravi ripercussioni sull’agricoltura.
“Per la nostra regione, al 100% in territorio montano, gli effetti sono più sensibili che altrove”, aveva spiegato il direttore generale di Arpa Valle d’Aosta, Igor Rubbo, a proposito dell’impatto dei cambiamenti climatici. “La Valle d’Aosta è uno dei laboratori privilegiati in cui questi effetti possono essere analizzati e funge da campanello di allarme per il resto del territorio, sia in termini di approvvigionamento idrico, sia per quanto attiene la copertura glaciale, anche con effetti di protezione civile”.