Può arrivare a 14 centimetri di lunghezza, al Parco Natura viva c'è una nuova tarantola messicana dalle ginocchia rosse
Si trova nella Serra dei giganti. La tarantola si alimenta di grossi insetti, rane e topi: nascosta nella tanta, tende degli agguati alle sue vittime. Una volta catturate, le paralizza con il veleno

BUSSOLENGO. Arriva dalle zone desertiche del Messico ed è un ragno che può raggiungere i 14 centimetri di lunghezza. Avete capito bene! Si tratta della tarantola messicana dalla ginocchia rosse e, se non soffrite di aracnofobia, potete visitarne un esemplare al Parco natura viva di Bussolengo.
Da pochi giorni, infatti, nella serra tropicale dei giganti, la House of Giants, è arrivata una nuova inquilina. A darne conto è il Parco sulla propria pagina Facebook. La tarantola si alimenta di grossi insetti, rane e topi, a cui tende degli agguati attendendo il loro passaggio nascosta nella tana.
Questi enormi ragni individuano le prede usando i pedipalpi, che sono sensibili agli odori e alle vibrazioni: una volta percepita la preda saltano fuori per morderla e portarla nella tana, trattenendola tra le zampe anteriori e iniettando il veleno che la paralizzerà e ne scioglierà i tessuti