
Giornata contro l'omotransfobia, la prima panchina [...]

Promuovere la salute (anche mentale) nelle scuole per [...]

Una classe ''a 4 ruote'': l'iniziativa di una quinta [...]

Oltre 700 alunni e 250 insegnanti per la finale nazionale [...]

Trento Summer Festival: in arrivo in piazza Duomo [...]

Vasco Rossi socio onorario del Guinness club di Trento. [...]

Quarantamila disoccupati marciano su Ferrara: Italo Balbo [...]

Dalla generosità di un cittadino un'autoscala da oltre [...]

“Ricordo la prima udienza a Trento, difendeva gli [...]

Al via la stagione delle bici e ritorna il ''Bike [...]

Cofondatore di alcune caratteristiche associazioni enogastronomiche come Brumalia e La Confraternita de Pontesèl di cui attualmente è Gran Maestro. Collabora con ristoranti della zona, da anni organizzatore di corsi di cucina
Ingredienti per quattro persone
Pane vecchio, possibilmente comune, g 500
Latte, bollito, g 200
Trentingrana, grattugiato, g 150
3 uova intere
Lucanica trentina, fresca, sminuzzata
Mezza cipolla tritata e rosolata ( facoltativa )
Prezzemolo tritato finemente, un piccolo mazzetto
Procedimento
Tagliare il pane a cubetti, bagnarlo con il latte, appena morbido, aggiungere tutti gli altri ingredienti. Se l'impasto dovesse risultare troppo morbido unire pane grattato. Formare i canederli, cuocerli in acqua bollente, salata, per quattro minuti.
Servirli con burro fuso, o in brodo di carne. Per il brodo, mettere in abbondante acqua fredda un pezzo di muscolo di manzo, un quarto di gallina, una carota, una costa di sedano, una cipolla con buccia, alloro e ginepro. Portare ad ebollizione, cuocere a fuoco basso per tre ore. Filtrare.
Tradizionalmente i canederli vengono anche serviti, come contorno, con piatti in umido tipo gulasch, brasato, tonco de pontesel.