
Alcune medaglie olimpiche tedesche preparano la prossima [...]

Il giorno della disfida dei Ciusi e dei Gobj e i fuochi [...]

Trasporto pubblico sui passi dolomitici, la Linea 471 [...]

Turno sold out, la nazionale under 20 femminile e tanti [...]

Il Centro sociale blocca il secondo tentativo di sfratto [...]

Alla Cassa di Trento un bar, la rassegna estiva del [...]

Look alla moda: consigli di stile per l'estate

Un'intera comunità ricorda Massimiliano Dallago a 12 [...]

L'estate in val di Fiemme è trekking gourmet con piatti [...]

Dal food truck city al dark on the road, dalla carovana [...]

Cofondatore di alcune caratteristiche associazioni enogastronomiche come Brumalia e La Confraternita de Pontesèl di cui attualmente è Gran Maestro. Collabora con ristoranti della zona, da anni organizzatore di corsi di cucina
Ingredienti per quattro persone:
Cosce di rana g 600
2 uova intere
Farina bianca 00 g 100
Acqua frizzante g 50
Latte intero g 50
Sale g 8
Procedimento:
Mettere le cosce sotto l'acqua corrente per almeno un'ora. Asciugarle accuratamente. Formare una pastella con le uova, la farina, l'acqua, il latte, il sale. Immergervi le cosce, sgocciolare, friggere in abbondante olio di oliva. La pastella è bene metterla in frigorifero, deve essere ben fredda. Da fritte disporre su carta da cucina. Quindi impiattare. Tipico piatto di Trento. Prima della bonifica, la zona di Gardolo era paludosa, ambiente molto favorevole per le rane.