Contenuto sponsorizzato

Cimice asiatica, i parassitoidi allevati in laboratorio. La Fem si aspetta almeno 60 mila uova dagli agricoltori trentini

I ricercatori dispongo di alcune migliaia di esemplari che sono già in allevamento. Dalla gente trentina si attende la consegna di almeno 50-60 mila cimici adulte. Meglio se il numero sarà superato. Per questo il progetto è stato definito scalabile
DAL BLOG
Di Sergio Ferrari - 12 febbraio 2020

 Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele

Come saranno utilizzate le cimici asiatiche che i trentini invieranno alla Fondazione Mach prelevandole dai luoghi di rifugio invernali solitamente prossimi o posti all’interno di case di abitazione? Risponde Gianfranco Anfora del Centro ricerca e innovazione.

 

I ricercatori dispongo di alcune migliaia di esemplari che sono già in allevamento. Dalla gente trentina si attende la consegna di almeno 50-60 mila cimici adulte. Meglio se il numero sarà superato. Per questo il progetto è stato definito scalabile.

 

Le cimici saranno nutrite e poste in luogo protetto dove deporranno le uova: 4-6 ovature da ciascuna femmina. Un’ovatura è composta da 28 uova. Le singole uova potranno essere colpite dal parassitoide Trissolcus Japonicus.

 

Entro il mese di maggio i ricercatori potranno disporre di un numero molto elevato di parassitoidi da liberare in luogo aperto. Non nei frutteti o in mezzo ad altre coltivazioni, ma nei cosiddetti corridoi ecologici: siepi, bordure, cespugli, boschi dove si trovano cimici ma non si eseguono trattamenti con agrofarmaci. 

 

In una recente riunione nazionale i ricercatori del Trentino Alto-Adige insieme ai colleghi di altre regioni interessate hanno condiviso e sottoscritto un protocollo riguardante i criteri da adottare per l’individuazione dei siti nei quali rilasciare il parassitoide e i periodi più opportuni per il rilascio. Rimane come condizione la firma del decreto di autorizzazione a procedere.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
02 giugno - 17:41
Nelle scorse ore sul monte Peller è stata ritrovata la carcassa di un orso adulto. La Lav: "Aspettiamo ancora di conoscere le cause della morte di [...]
Politica
02 giugno - 15:42
Il Comune di Villa Lagarina non rinnova il patrocinio al Dolomiti Pride, l’opposizione di Futuro in Comune: “È uno smacco, oltre che uno [...]
Cronaca
02 giugno - 17:13
L'allarme è scattato nel pomeriggio di oggi (venerdì 2 giugno) a La Valle, in Alto Adige: secondo le prime informazioni l'uomo alla guida del [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato