Contenuto sponsorizzato

Esperti della Provincia in Svizzera per studiare gli effetti del tornado Vivian del 1990

Scopo della visita era di osservare da vicino i risultati ottenuti a distanza di 30 anni dall’evento calamitoso in tre zone sperimentali gestite in modo sostanzialmente diverso. Ecco cosa è emerso
DAL BLOG
Di Sergio Ferrari - 21 maggio 2019

 Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele

Una comitiva di 13 funzionari e tecnici del Servizio foreste e fauna della Provincia di Trento si è recata per qualche giorno in Svizzera avendo come meta la valle di Medel situata nel Canton Grigioni colpita nel 1990 da un devastante tornado denominato Vivian che ha distrutto gran parte dei boschi di conifere del distretto forestale di Lucomagno.

 

Scopo della visita era di osservare da vicino i risultati ottenuti a distanza di 30 anni dall’evento calamitoso in tre zone sperimentali gestite in modo sostanzialmente diverso.

 

Nessun intervento; esbosco e attesa di ripristino naturale del soprassuolo; applicazione di tutti gli interventi previsti da protocollo accompagnati da ripopolamento assistito.

 

Il risultato migliore (ripristino completo del bosco) è stato ottenuto nella terza tesi sperimentale.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
30 novembre - 20:42
Il 1 dicembre è la Giornata mondiale contro l'Aids. In Trentino nel 2021 erano 800 le persone con Hiv in cura e le nuove diagnosi sono state 6. [...]
Ambiente
30 novembre - 19:11
Si apre oggi, 30 novembre, a Dubai la Cop28, la Conferenza delle parti sul clima. Tra i nodi da affrontare, lo stocktake, ossia il primo bilancio [...]
Cronaca
30 novembre - 18:23
Dopo le nevicate registrate nella prima parte di giornata anche nei fondovalle, una nuova fase di precipitazioni interesserà domani il territorio [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato