
Coronavirus, End Covid Now: una "task force" di medici e [...]

Matiu, ucciso dal freddo mentre dormiva per strada: [...]

Coronavirus, il Trentino guarda al vaccino russo [...]

Crisi umanitaria in Bosnia, l’Arci ha riempito i mezzi [...]

Economia etica, riprendono gli incontri con gli studenti [...]

Luca Oliver riconfermato alla guida delle Acli trentine. [...]

Emanuele Filiberto scrive agli ebrei italiani: "Le leggi [...]

''Gestiamo i tuoi immobili come se fossero i nostri''

Sei incontri per parlare di disturbi mentali, con [...]

Prevista una serie di interventi su depuratori e [...]
Fiori e piante ornamentali, il calo di vendite preoccupa il settore


Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele
Quali specie e varietà di fiori e di piante ornamentali coltivano i floricoltori trentini nei primi mesi dell’anno nuovo? Viole tricolori e primule sono già in coltivazione, dice Paolo Passerini floricoltore professionale di Brentonico.
Il lavoro si concentra sulle specie da mettere in vendita in marzo e aprile quali gerani, surfinie e diplovasia (di recente introduzione) e su quelle estive da appartamento, giardino e ornamentali per ambiente domestico ed urbano.
Purtroppo, dice Passerini, a preoccupare è il calo degli acquisti dovuti a due motivi: il cambio di generazione e l’umore della gente insoddisfatta e malcontenta della situazione economica attuale e dell’immediato futuro.
I giovani non acquistano fiori. Ad innescare un processo di ritorno all’amore per i fiori e le piante da ornamento o da orto potrà servire l’attività educativa che si sta portando avanti in alcune scuole.