
Albero di Natale da scegliere? Confagricoltura: “Quelli [...]

La start-up Vaia firma un accordo con l’università di [...]

Tanta neve ma in Bondone Rocce Rosse chiuse e fondo a [...]

Due lupi avvistati sulla Marzola e a Trento arriva una [...]

Cimice asiatica, l'Unione europea vieta l'utilizzo del [...]

IL VIDEO. L'orso prepara il giaciglio per l'inverno, le [...]

Inquinamento, l'80% di polveri sottili in Trentino [...]

Ambiente, in Italia le regioni fanno poco perché [...]

Un altro sciacallo dorato investito, l'esperto: [...]

Venti ragazzi trentini alla Conferenza Onu sul Clima a [...]
Il frutteto pedonabile del Trentino attira molti visitatori anche dall’estero, anche in Corea del Sud


Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele
Da 25 anni Alberto Dorigoni tecnologo della frutticoltura alla Fondazione Mach e responsabile dei due campi sperimentali Maso delle Parti di Mezzolombardo e Maso Maiano di Cles si occupa di nuove forme di allevamento del melo alternative al tradizionale fusetto.
Partendo dalla prima versione a parete denominata Bi-Baum, attraverso continue modifiche l’esperto ha raggiunto la forma a parete mono o bifilare simile al sistema di allevamento a Gujot diffuso in viticoltura.
Il frutteto pedonabile attira molti visitatori anche dall’estero. Ma sono in continua ascesa anche gli inviti che Alberto Dorigoni riceve da vari Paesi per tenere conferenze o allestire prove dimostrative in pieno campo.
Nella settimana compresa tra il 18 e il 24 novembre l’esperto è stato ospite dell’Università nazionale della Corea del Sud.
Ha tenuto una lezione sull’argomento alla presenza di 450 studenti e ricercatori e allestito due prove dimostrative in frutteto alle quali erano presenti 50 e 80 addetti al settore.