
L’Oipa contro il trasferimento di Jj4: “Così si [...]

M89, l’orsetto separato dalla madre a soli 2 mesi, un [...]

Niente referendum? Per bloccare la “strada olimpica” [...]

Dal 2020 assegnati 1,26 milioni di metri cubi di legname [...]

“Per immaginare la coesistenza con i grandi carnivori [...]
.jpg?itok=70jxipcH)
La Provincia vuole usare i proiettili di gomma contro i [...]

Orso trovato morto sul Peller, la Lav: "Due indizi fanno [...]

Sciacallo dorato, la nuova specie che si sta espandendo [...]

Il costo ambientale dell’e-commerce: ogni anno in [...]

Piccoli volatili a terra, ecco quando intervenire. Il [...]
Il Gruppo Mezzacorona pensa al biologico per i 1.000 ettari di terreni in Sicilia
.jpg?itok=CMyu9TJ8)

Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele
Gli agronomi del Gruppo Mezzacorona coordinato da Mauro Varner sono impegnati da qualche anno nell’avvicinamento al metodo biologico delle due aziende viticole siciliane che insieme coprono circa 1.000 ettari (tra Sambuca ad Agrigento e Acate a Ragusa). Su una superficie di 200 ettari egualmente ripartiti tra le due proprietà stanno sperimentando il metodo biologico raccogliendo dati sui risultati tecnici, agronomici ed economici.
Nel mese di giugno valuteranno il quadro complessivo ottenuto e decideranno insieme alla dirigenza del Gruppo se estendere o meno il modello biologico a tutta la proprietà.
Per ottenere la certificazione biologica dei vini prodotti il metodo biologico dovrà essere applicato per tre anni consecutivi, che in base alla normativa europea costituiscono il cosiddetto periodo di conversione.