
Petrolio, il prezzo torna ad aumentare: cosa aspettarsi [...]

Arriva l'Esercito a scuola. A Dro le forze armate [...]

Il ristorante Le Rais si rinnova col crowdfunding: oltre [...]

"Non discriminare i senzatetto con cane", l'appello [...]

Per non dimenticare e costruire un futuro consapevole, [...]

FOTO. Tra fabbriche dismesse e rifugi improvvisati, sono [...]

Coronavirus, impianti chiusi? L'hotel Montana sul Bondone [...]

Cercasi gestore per il Rifugio Nuvolau: il primo della [...]

A scuola di sostenibilità. Nasce l'indirizzo scientifico [...]

"Una lingua per trasmettere il nostro essere". Le Pro [...]
Il ministero ha approvato il Fondo mutualistico salva-reddito del comparto mele


Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele
Il Ministero dell’Agricoltura ha approvato il regolamento di attuazione del fondo mutualistico per la stabilizzazione del reddito nel comparto mele predisposto dal Codipra.
Potrà quindi essere applicato già entro la stagione 2019. Il fondo ha lo scopo di integrare il reddito nel caso di calo conseguente all’andamento sfavorevole di mercato.
Vi hanno aderito i titolari di oltre 2000 aziende frutticole che totalizzano complessivamente 5.482 ettari corrispondenti al 60,9% della superficie coltivata a melo del Trentino.
Per aderire al fondo i singoli sottoscrittori hanno versato un contributo costituito dallo 0,5% del valore assicurato più il 4% del premio più 150 euro a ettaro.
La messa a punto del sistema di calcolo del mancato reddito ha richiesto 3 anni di lavoro da parte di un gruppo di docenti dell’Università di Padova.