Contenuto sponsorizzato

Le api non temono il freddo ma la casetta va orientata con l'apertura a sud

All’interno del glomere la temperatura si mantiene costantemente sui 30 gradi ma quando escono, in primavera, devono farlo andando verso il sole
DAL BLOG
Di Sergio Ferrari - 10 dicembre 2016

 Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele

Le api non soffrono il freddo, soprattutto se si tratta di freddo secco e le famiglie sono sane. Lo afferma Marco Facchinelli presidente dell’Associazione trentina degli apicoltori che fornisce altre informazioni sul comportamento delle api nell’alveare durante la stagione invernale. All’interno del glomere la temperatura si mantiene costantemente sui 30° grazie al calore sviluppato dalle api tramite il loro metabolismo.

 

Per contenere la dispersione di calore all’interno dell’arnia l’apicoltore può sostituire uno o più telaini con fogli di polistirolo. Una piastra dello stesso materiale viene posta sopra i telaini dopo aver eliminato il coprifavo che funge da coperchio dell’arnia.

 

E’ importante orientare le cassette con l’apertura rivolta a sud. A fine inverno le api che usciranno per raccogliere il polline dell’erica e dei noccioli andranno incontro al sole

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Montagna
04 dicembre - 19:45
Il pensiero di Carlo Alberto Zanella, presidente del Cai Alto Adige, sul nuovo rifugio gourmet Doss del Sabion: "Dell'ennesima proposta 'chic' non [...]
Società
04 dicembre - 17:48
A promuovere il menù "Storie di cervi e Chapt Gpt nel parco dello Stelvio - Melograno sedano pepe e ginepro" sono il Gallo Cedrone e l'hotel [...]
Cronaca
04 dicembre - 15:10
Entro domani mattina - martedì 5 dicembre - sono attesi mediamente meno di 5 centimetri di neve, ma localmente anche fino a 10 - 15 centimetri, [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato