
Dalle scuole un nuovo sistema per monitorare la qualità [...]

Annata 2019, calo delle uve del 15% ma qualità dei vini [...]

B132, l’unico esemplare di lince del Trentino ripreso [...]

Albero di Natale da scegliere? Confagricoltura: “Quelli [...]

La start-up Vaia firma un accordo con l’università di [...]

Tanta neve ma in Bondone Rocce Rosse chiuse e fondo a [...]

Due lupi avvistati sulla Marzola e a Trento arriva una [...]

Cimice asiatica, l'Unione europea vieta l'utilizzo del [...]

IL VIDEO. L'orso prepara il giaciglio per l'inverno, le [...]

Inquinamento, l'80% di polveri sottili in Trentino [...]
Piogge acide, "così muore il bosco": ma in Trentino i controlli rassicurano


Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele
“So stirbt der Wald” ( “Così muore il bosco”) è il titolo di un libro pubblicato in Germania nel 1983 dedicato ai danni provocati alle foreste dalle piogge acide, cioè dai fumi emessi dalle industrie contenenti acido solforico e nitrico che la pioggia e la neve facevano ricadere sulle chiome degli alberi, sul terreno e su corsi d’acqua.
Con conseguenze disastrose per il patrimonio boschivo e la biodiversità. I Servizi forestali del Trentino avviarono un piano di monitoraggio per verificare se il fenomeno interessava anche i boschi del Trentino. L’esito fu rassicurante, ma l’allarme ha avuto come conseguenza l’avvio di una serie di controlli sistematici dapprima concentrati su due zone circoscritte (Pomarolo e Passo di Lavazè) e successivamente esteso all’intero territorio forestale del Trentino.
I controlli riguardano tutte le avversità e relativi sintomi rilevabili a vista, impegnando il personale forestale della Provincia di Trento.