
Dal 2020 assegnati 1,26 milioni di metri cubi di legname [...]

“Per immaginare la coesistenza con i grandi carnivori [...]
.jpg?itok=70jxipcH)
La Provincia vuole usare i proiettili di gomma contro i [...]

Orso trovato morto sul Peller, la Lav: "Due indizi fanno [...]

Sciacallo dorato, la nuova specie che si sta espandendo [...]

Il costo ambientale dell’e-commerce: ogni anno in [...]

Piccoli volatili a terra, ecco quando intervenire. Il [...]

Sopralluogo della Lav in Romania per il trasferimento di [...]

Una barca sospesa sull'acqua del lago di Garda, la [...]

“Catturare orsi a casaccio non aumenta la sicurezza dei [...]
Pochi rondoni nei cieli trentini. Mancano gli insetti nell'aria


Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele
Sono 3 le specie di rondone che vivono e nidificano in Trentino. Al rondone comune (Apus apus) vanno aggiunti il rondone maggiore (Apus melba) che nidifica sulle pareti rocciose e vive prevalentemente in montagna e il rondone pallido (Apus pallidus) la cui presenza è limitata alla Valle dell’Adige e alla Piana Rotaliana.
Giungono a più riprese a partire dalla metà di aprile e subito visitano i vecchi nidi. Quest’anno si sono visti finora pochi esemplari volare alto almeno sopra la città di Trento. Il naturalista Sergio Abram dice che a ritardare l’arrivo dei rondoni è stato il maltempo e soprattutto l’instabilità.
In queste condizioni gli insetti che si trovano nell’aria non volano e quindi viene a mancare ai rondoni il cibo principale. I pochi esemplari visti finora si sono spostati al sud dove possono trovare condizioni più favorevoli. Gli spostamenti temporanei si verificano anche quando la permanenza è interrotta da giornate di maltempo. I piccoli presenti nel nido sopravvivono senza cibo per 2-3 giorni.