
LE FOTO. Quando l’aria fredda impatta con la superficie [...]

Le spettacolari immagini dal satellite della Nasa: il [...]

La Pat dice addio al laghetto della Marchesa: [...]

Trentino, alcuni orsi non sono andati in letargo. Un [...]

IL VIDEO. Camion seppellisce rifiuti sul cantiere della [...]

Alcuni orsi non vanno in letargo: ecco perché. Il [...]

Temperature rigide in tutto il Trentino. A Campo Carlo [...]

Coronavirus e pipistrelli, l’esperto: “Circolano [...]

Inseguire un branco di lupi con l’auto? [...]

Come decidere se avventurarsi a camminare o pattinare su [...]
Riproduzione assistita del salmerino alpino


Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele
Gli addetti alla riproduzione assistita del salmerino alpino che operano per conto dell’Associazione pescatori dilettanti di Molveno sono impegnati nella spremitura delle uova da femmine catturate mediante rete nel lago omonimo. Anche i riproduttori maschi provengono dallo stesso lago dove il salmerino è presente da antica data. La fecondazione delle uova avviene nelle vasche di allevamento che la Provincia ha affidato all’associazione anche per altre operazioni connesse con il ripopolamento.
Dalle uova embrionate e dagli avannotti che ne nasceranno si ricaverà il materiale per portare il salmerino in diversi laghi alpini del Trentino dove la specie non è presente o ha subito un calo per cause naturali quali la parassitizzazione da parte di altre specie di pesce o per errori da parte degli addetti al ripopolamento.