
Concluso il censimento Fai dei siti più apprezzati [...]

Come veniamo influenzati dalla lingua che parliamo: le [...]

A scuola si forma un "gruppo di confronto Lgbt" e scoppia [...]

Soli e privi di competenze informatiche, over80 rischiano [...]

Dalle torte ai macaron: i dolci dell'alta pasticceria [...]

Le mascherine abbandonate diventano un divano, il [...]

Con il Covid nessuna attività ludica per i bambini di [...]

Formazione, qualità e attenzione all'ambiente [...]

Dalla Sla alla Sma alle distrofie muscolari, è nato il [...]

Per affrontare il cancro ecco ''le felpe speciali' degli [...]
Sergio Baroni, da 51 anni il re del vischio


Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele
Dal 25 novembre Sergio Baroni di Lizzanella è presente tutti i giorni tra Corso Rosmini e via Stoppani a Rovereto con il suo punto vendita di vischio, muschio e rami di pungitopo e di agrifoglio provenienti dal suo giardino che si trova sul pendio che sale verso il colle di Miravalle.
Lo fa da 51 anni. Il materiale in vendita è frutto di coltivazione in proprio, fatta eccezione per il muschio che raccoglie nei luoghi conosciuti fin da ragazzo. Negli anni è riuscito a far nascere il vischio su una decina di specie arboree e arbustive.
Compreso l’olivo e l’oleandro che sono piante sempreverdi. Utilizzando bacche raccolte dal vischio cresciuto su queste due ultime specie perenni, spera di riuscire a far nascere vischio su piante di agrifoglio. Ottenendo così due piante benauguranti cresciute sulla stessa matrice.