
IL VIDEO. L'orso prepara il giaciglio per l'inverno, le [...]

Inquinamento, l'80% di polveri sottili in Trentino [...]

Ambiente, in Italia le regioni fanno poco perché [...]

Un altro sciacallo dorato investito, l'esperto: [...]

Venti ragazzi trentini alla Conferenza Onu sul Clima a [...]

Primo abbattimento di un cinghiale in Val di Fiemme

Maltempo, il Garda 1 metro e 20 sopra lo zero [...]

Anche il Muse in campo per Fridays for Future. Domani [...]

La mitica Alta Via 2 compie 50 anni, il Cai sul futuro [...]

Temperature più alte e aumento densità della neve, gli [...]
Taglio delle radici per i frutteti troppo vigorosi. Ok, ma solo se c'è molta acqua


Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele
Una circolare diffusa dal Centro di consulenza per la frutti-viticoltura dell’Alto Adige in data 12 giugno 2018 è dedicata alla regolazione dello sviluppo nei frutteti a forte vigoria.
Dopo la cascola di giugno, recita la circolare, è possibile un taglio delle radici. In generale conviene eseguirlo nei frutteti con ridotta carica produttiva, con forte sviluppo dei getti e/o su varietà con frutti di grande dimensione. La premessa irrinunciabile per effettuare questa operazione è la disponibilità di acqua irrigua.
Il messaggio è in linea con la conoscenza della fisiologia delle piante di melo. Ma si discosta dal protocollo di frutticoltura sostenibile promosso in Trentino da Apot e dalla stessa Provincia di Trento. Non risulta che il taglio delle radici sia applicato in Trentino.