
IL VIDEO. Gli “sherpa” da record sul K2: “Abbiamo [...]

Orsi, la politica delle catture bocciata dagli esperti: [...]

Quanti sono gli orsi problematici? E quanti saranno in [...]
I biodistretti di Trento, Valle dei Laghi e Val di Gresta [...]

I VIDEO. Temperatura sotto lo 0 e pioggia: ecco "servito" [...]

Il lupo ad Ala non fa paura. Gatti: "I cittadini devono [...]

LE FOTO. Corvi e lupi storia di “un’amicizia” [...]

IL VIDEO. Il rarissimo cane procione immortalato dalla [...]

LE FOTO. Quando l’aria fredda impatta con la superficie [...]

Le spettacolari immagini dal satellite della Nasa: il [...]
In Trentino sono 25 le aziende che coltivano canapa. Ora è il momento della semina


Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele
Sono 25 le aziende agricole trentine che nella stagione 2016 hanno coltivato canapa per uso alimentare. Lo afferma Flavio Kaisermann, tecnico della Fondazione Mach che presta consulenza su richiesta anche per altre coltivazioni complementari. Officinali e orticole in particolare.
Quest’anno il numero probabilmente aumenterà, tenendo conto che non tutti gli interessati si rivolgono all’ufficio di Kaisermann. E’ tempo, dice l’esperto, di procedere all’acquisto del seme di canapa, sopratutto di quella a taglia bassa che arriva al massimo a 1,5 metri di altezza e si può tagliare con una falciatrice adattata.
Il costo è pari a 13-14 euro a kg. Quello della canapa tradizionale a taglia alta, meno adatta per zone di montagna, si ferma a 6,5-7 euro.