
Il progetto trentino per monitorare lupi e orsi [...]

IL VIDEO. Cane procione o sciacallo dorato? Esperti [...]

E' caduto il palco al cervo che da Natale andava in giro [...]

LE FOTO. “Sembra che il bosco sia stato trasformato in [...]

"Il Parco dei Colli Euganei in mano al capo delle [...]

Durante i lavori del tunnel Loppio-Busa trovata una [...]

Fukushima, il Giappone scaricherà in mare l’acqua [...]

Lo zoologo: “L’orso M57 era noto per alimentarsi [...]

Strage di rospi sulla statale di Loppio: la scorsa notte [...]

Le misure da zona rossa non bastano, polveri sottili [...]
Ultimo trattamento di stagione contro la Varroa


Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele
Il trattamento di fine stagione contro la Varroa va eseguito prima dell’inverno in assenza di covata seguendo due modalità alternative: per gocciolamento o facendo sublimare (da solido a gas) il prodotto posto su una piastra elettrificata da introdurre nell’alveare attraverso l’apertura basale dell’arnia.
Il momento dell’intervento, dice l’esperto Paolo Fontana della Fondazione Mach, varia secondo l’altitudine alla quale è a sua volta collegata la sospensione della covata.
Quindi parla di trattamento in assenza di covata. Marco Facchinelli, presidente dell’Associazione apicoltori trentini, informa che negli ultimi due mesi l’acaro succhia sangue è ricomparso in misura consistente in varie zone del Trentino.