
"Ciao orso", il falso attacco in Val d'Ambiez (IL VIDEO). [...]

Plastic Free, anche il Trentino Alto Adige si mobilita. I [...]

Dopo quattro anni di "navigazione" si è sciolto A68, [...]

Gli Ibis eremita tornano in Trentino. L'anno della [...]

Dj3 trasferita in Germania? “La Pat fa spazio al [...]

Moria di api a Caldonazzo, il Wwf: ''Sintomi da [...]

Il generale del Cites: “L’orsa Dj3 sarà trasferita [...]

Gli anatroccoli scompaiono nel canale di scolo del parco, [...]

Cambiamenti climatici, la chiave sono i giovani. Alcuni [...]

Jj4 c’è la sentenza del Tar, la Lav: “Cancellata [...]
Uova di Drosophila trovate in fondo all'orrido di Ponte Alto


Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele
Una delle 30 trappole per la cattura di moscerini di Drosophila dislocate in altrettanti punti strategici dai tecnologi della Fondazione Mach che monitorano la presenza dell’insetto anche durante i mesi invernali si trova in fondo all’orrido di Ponte Alto.
Intorno al piccolo lago scavato dal torrente Fersina ci sono piante di edera. Nei frutti di questa pianta rampicante dotata di elevata resistenza alle cause avverse, la Drosophila depone le uova. Uova di Drosophila si trovano a fine febbraio anche su altre piante di edera presenti in zone diverse, ma soprattutto nei boschi.
Gli esperti hanno ipotizzato resistenza di diversi ecotipi di edera. In qualche caso il succo delle bacche riesce a devitalizzare le uova. Il fenomeno non è stato però riscontrato in tutti i siti controllati.