
Covid, un decesso e 117 nuovi casi in 24 ore in Alto [...]

Bambino di 2 anni ferito gravemente da un proiettile: [...]

Controlli rafforzati per Ferragosto: 3 arresti, 11 [...]

Il camion si ribalta sulla statale e blocca la strada [...]

Hashish, allucinogeni sintetici e piante di marijuana [...]

L'appello per i buoi "Pippo" e "Gigio": salvati dal [...]

Perde il controllo dell’auto che carambola contro le [...]

Violenti temporali, grandine, allagamenti e colate di [...]

Trento, sovraffollamento in carcere: oltre 80 detenuti in [...]

"Una piscina olimpionica è un tesoro da custodire, non [...]
A Cles gli studenti a lezione di legalità con la Guardia di Finanza
Protagonisti gli studenti del triennio superiore del Liceo Russell e quelli dell'Istituto Tecnico Pilati di Cles. La conferenza tenuta dal comandante delle Fiamme Gialle della Provincia di Trento, Roberto Ribaudo

CLES. Lotta alla criminalità organizzata attraverso gli strumenti del controllo economico e dei sequestri dei patrimoni. Questo il tema della lezione che questa mattina ha tenuto il comandante delle Fiamme Gialle della Provincia di Trento, Roberto Ribaudo, presso il Liceo B. Russell di Cles.

A prendere parte alla conferenza oltre agli studenti del triennio superiore del Liceo Russell anche quelli dell'Istituto Tecnico Pilati di Cles. I giovani hanno ascoltato con molta attenzione l'intervento sul tema dell'evasione fiscale e del "circolo vizioso" che unisce una violazione apparentemente banale alle grandi tematiche del crimine organizzato: la corruzione, gli appalti truccati, l'inquinamento dell'economia e della libera concorrenza e il riciclaggio di denaro sporco.
Su questo ultimo tema, in particolare, sono stati descritti vari servizi operati dalla Guardia di Finanza a livello nazionale nei quali sono stati sequestrati ingenti patrimoni riconducibili a famiglie mafiose e camorriste, a sottolineare il legame inscindibile tra crimine organizzato e ricchezze illecite, nel cui ambito la legislazione italiana è la più evoluta ed efficace in ambito internazionale: togliere la linfa economica alle associazioni criminali equivale a indebolirle.
L'iniziativa si è svolta nell'ambito del ciclo di conferenze riferite al Tavolo della Legalità provinciale, il cui scopo è avvicinare i ragazzi ai grandi temi del rispetto delle regole comuni e della civile convivenza, facendo conoscere come operano le Forze di Polizia e le Istituzioni dello Stato che combattono tute le forme di illegalità.