
Le sterpaglie vanno a fuoco e le fiamme arrivano a [...]

Coronavirus, focolaio allo studentato di San Bartolameo: [...]

Dall'Astico riemerge il cadavere di una donna, [...]

Coronavirus, aumentano i ricoveri in Alto Adige. Sono 15 [...]

Marijuana, hashish, cocaina e anche funghi allucinogeni, [...]

Coronavirus, festa alcolica in giardino dopo le 22 ma [...]

Coronavirus, l'Imam di Trento pronto ad aprire il Centro [...]

Drammatico incidente, scontro frontale con il fratello: [...]

Scarica i liquami nel rio facendo morire tutte le trote, [...]

Incendio a Rovereto, 20enne avvisa tutte le famiglie [...]
Ecco come sarà il nuovo parco di Roncafort: 5 mila metri di verde con area fitness, parcheggi e wi-fi
Approvato il progetto esecutivo, via libera alla riqualificazione dell'area di proprietà dell'Itea. Tanto verde, ciclabile e un'area giochi pensata per diverse fasce d'età, accessibile anche ai disabili

TRENTO. 'Giovane', 'connesso', 'smart', è questa l'idea di parco che ha in mente la Giunta di Trento per Roncafort. Ci sarà il wi-fi ma ci saranno anche le aree attrezzate per lo sport, il fitness e il relax. Un parco che diventerà luogo di incontro, di mercato, di feste.
Un campo polifunzionale. Un'area giochi pensata per diverse fasce d'età, accessibile anche ai disabili. E ancora un grande prato, un pergolato ombreggiante, il raccordo con la nuova ciclabile prevista su via Caneppele, un parcheggio da dieci posti auto.
Il prossimo anno apparirà così, pieno di verde, arredi e nuove funzioni, il quadrilatero di quasi cinquemila metri quadrati, oggi incolto, che da anni attende di essere riqualificato nel cuore di Roncafort. Ieri la Giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo, già l'anno scorso era stato sottoscritto l'accordo che ha permesso di superare lo stallo e di sbloccare la riqualificazione.
Itea, proprietaria dell'area, si è impegnata a mettere a disposizione il terreno fin da subito in attesa di cederlo al Comune “nell'ambito di operazioni patrimoniali che potranno eventualmente coinvolgere la Provincia autonoma di Trento”. Ottocentomila euro il costo dell'intervento, finanziato dal fondo strategico della Provincia.

Ma vediamo nel dettaglio cosa prevede il progetto esecutivo, che tiene conto delle indicazioni e dei suggerimenti dei cittadini del quartiere. E' previsto un parcheggio a servizio dell'area verde collocato a sud, per una decina di posti auto, sotto al quale collocare la vasca di laminazione delle acque bianche.
Dal parcheggio si accederà a uno spazio pavimentato, ovvero alla piazza, che sarà sufficientemente ampia per ospitare future feste e manifestazioni. In corrispondenza di questo spazio ci saranno i sottoservizi e le predisposizioni necessarie per una futura eventuale edificazione di volumi a servizio del verde pubblico, per attività di mercato e per le feste.
Un pergolato parallelo alla ciclabile, a portali metallici, con la funzione di filtro e limite rispetto alla strada, conterrà gli arredi principali (portabiciclette, segnaletiche, pedane, totem, ecc.) utili all'aggregazione e all'incontro. E' predisposto per l'installazione di tende ombreggianti in attesa della crescita della vegetazione rampicante.

Nell'area centrale, verso est, un campo polifunzionale darà risposta alle tante domande di attrezzature sportive e gioco. Sarà parzialmente recintato e con la sola predisposizione di illuminazione. Accanto al campo è prevista un'area con giochi inclusivi per diverse fasce d'età, con aiuole, sedute, attrezzature per giovani adolescenti e per bambini più piccoli nell'area a nord del parco più protetta e vicina alle scuole dell'infanzia. Ci sarà anche un'area fitness aperta a tutti con un'attenzione particolare alla necessità di movimento della popolazione più anziana.
Infine non mancherà il verde pensato per finalità anche didattiche (aiuole e coltivazioni a frutto), un grande prato, una serie di alberate di ombreggio dei viali e della piazza, aiuole lineari tra la ciclabile ed il porticato. Un tratto di raccordo di percorso ciclabile nell'estremo nord del parco collegherà l'area alla nuova ciclabile prevista su via Caneppele e con il sottopasso ferroviario posto a nord-est e con via dell'Asilo.

Il progetto esecutivo è stato redatto da un gruppo di progettazione composto dai dipendenti comunali Giovanna Ulrici, architetto (progettazione definitiva ed esecutiva architettonica e il coordinamento) e Alberto Pisoni, geologo (redazione della relazione geologica/geotecnica) affiancati dai professionisti esterni Davide Consolati, architetto (assistenza grafica alla progettazione definitiva ed esecutiva, coordinamento per la sicurezza progettuale) e Arturo Maffei, ingegnere, studio associato Artecno (progettazione definitiva ed esecutiva degli impianti e calcoli strutturali).