Contenuto sponsorizzato

Il genio guastatori torna (100 anni dopo) nelle gallerie del Pasubio

Tre reparti hanno risalito i 52 tunnel costruiti dallo stesso genio dell'Esercito durante la prima guerra mondiale

Pubblicato il - 13 luglio 2018 - 16:12

PASUBIO. Il genio guastatori è tornato tra quelle 52 gallerie scavate più di 100 anni fa dai genieri italiani impegnati nel primo conflitto mondiale. Tre giorni fa i reparti del 2°, 3° e 32° reggimento genio guastatori dell’Esercito Italiano hanno, infatti, concluso un’attività addestrativa congiunta nella zona del Monte Pasubio, ripercorrendo le 52 gallerie che portano in vetta, scavate nella roccia dai genieri italiani impegnati nel 1° conflitto mondiale. Un'opera straordinaria di ingegneria militare che conduce dalla Bocchetta Campiglia alle 'Porte del Pasubio' e che, un secolo fa, ha consentito l'approvigionamento delle truppe arroccate sul monte passando attraverso un difficilissimo percorso.

 

Queste opere, tutt’ora ben conservate e liberamente visitabili, costituiscono ancora oggi a 100 anni dalla realizzazione una straordinaria testimonianza di ingegneria militare ed è per questo che i tre reparti del genio si sono recati sul posto. "L’attività - spiegano i militari - ha rappresentato un valido momento di incontro e confronto tra i reparti di guastatori, ma si è dimostrata particolarmente importante anche al fine di erudire i militari più giovani al ricordo della storia e delle antiche tradizioni dell’arma del genio, grazie a momenti di riflessione didattica, proposti dall’Ana di Schio e al doveroso ricordo dei caduti, in onore dei quali sono state deposte corone d’alloro presso la chiesetta alpina e il cimitero di guerra presenti in loco".

Il genio guastatori nelle gallerie del Pasubio

 

L'area ancora oggi, vede spesso sfilare militari e truppe dell'esercito ma in chiave opposta a quella del passato. I reggimenti del genio militare operano da anni, ormai, in luoghi come il Pasubio e tanti altri, in modalità “Dual Use” , tutelando la sicurezza della popolazione, con un importante lavoro dedicato alla neutralizzazione di residuati bellici inesplosi, che ancora affiorano insidiosi ad un secolo di distanza.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Economia
24 marzo - 20:31
Si abbassano le serrande di altre attività in centro a Rovereto, una situazione che preoccupa l'associazione di categoria. Il presidente [...]
Cronaca
24 marzo - 21:45
Si sono concluse le complesse operazioni per spegnere l'incendio divampato al rifugio Dosso Larici sulla Paganella. Salvo lo storico edificio. La [...]
Cronaca
24 marzo - 19:01
In termini di perdite reali, spiega da Novareti a il Dolomiti Matteo Frisinghelli, la società del gruppo Dolomiti Energia è al 15%, la metà [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato