
Al cimitero spunta un pitone: recuperato dal veterinario, [...]

Cassa Centrale: “Nel primo semestre utile sale a 446 [...]

Colpita da alcuni sassi mentre scala sulle Tre Cime di [...]

Covid, quasi 500 positivi e un decesso in Trentino. Solo [...]

Diversi coltelli trovati nella borsa del passeggero dopo [...]

Abbandonano in strada uno scatolone con all'interno dei [...]

Violento frontale fra un’auto e una moto: ferito [...]

Travolto da un furgoncino sfonda il parabrezza del mezzo: [...]

Il cane-pompiere Tyson ha bisogno di aiuto, il curatore [...]

Maltempo, allerta 'gialla' in Trentino: in arrivo [...]
Oltre 500 giovani a Rovereto per la ''First Lego league''. Si sfideranno a colpi di mattoncini
Sono 32 le squadre finaliste, più di 500 partecipanti tra ragazzi, coach e accompagnatori

ROVERETO. Prenderà il via a Rovereto giovedì prossimo la finale della “First Lego League Italia”, il campionato di scienza e robotica a squadre per ragazzi dai 9 ai 16 anni che propone ogni anno una sfida a carattere scientifico su tematiche di grande interesse generale, ecologico, economico, sociale.
Rovereto sarà “invasa” da giovani scienziati e robotici di tutta Italia, i migliori selezionati durante le gare eliminatorie di Reggio Emilia, Udine, Firenze, Napoli, Catania, Genova, che si sfideranno a colpi di mattoncini Lego, di acume scientifico e di fair play al Palazzetto dello Sport di via Piomarta.
Sono 32 le squadre finaliste, più di 500 partecipanti tra ragazzi, coach e accompagnatori, giurie qualificate che vedono nomi importanti del mondo accademico e della ricerca, un appuntamento da non perdere per chi voglia vedere al lavoro le ‘giovani leve’, che hanno saputo nel corso dell’anno, trovare soluzioni ai problemi legati all’utilizzo, alla mobilitazione, alla tutela di una risorsa tanto preziosa e fragile come quella idrica.
“Siamo orgogliosi di dire che la nostra Fondazione continua ad avere un ruolo molto importante per quanto riguarda la formazione dei giovani - afferma il Presidente della Fondazione Museo Civico Giovanni Laezza - e prosegue la sua mission, in questo caso con un’attenzione particolare all’ambiente, mantenendo fede alla sua storia e con uno sguardo verso il futuro”.

“Da qualche anno ormai sosteniamo la First Lego League - sottolinea Flavio Tosi, presidente di Trentino Sviluppo, main sponsor - perché avvicina i giovani alla meccatronica. In questo modo i ragazzi diventano consapevoli del funzionamento dei nuovi dispositivi tecnologici, si abituano a pensare e progettare in modo integrato e combinando diverse discipline tra loro, preparandosi a diventare dei validi professionisti di domani. Per questo la competizione rappresenta anche una sorta di anticipazione, in forma ludica e didattica, di ciò che sono Polo Meccatronica e la manifattura avanzata”.
“Proprio perché il tema di questa finale è l’acqua, risorsa tanto importante e fragile, che il Consorzio Bim Adige di Trento ha aderito convintamente alla manifestazione” afferma il Presidente del Consorzio Giuseppe Negri.
L’inaugurazione dell'evento si terrà giovedì 8 marzo alle 10.30 in un luogo simbolo dell’unità tra i popoli quale la Campana della Pace e la cerimonia di chiusura il 9 marzo in piazza Rosmini.